Alla ricerca del sole - Prima Parte
Centri europei e parchi tematici su energia e ambiente: in viaggio tra alternative concrete
Associazione Paea - 08/02/2011
Tweet

L’Energie und Umweltzentrum è un’associazione indipendente e autogestita che dal 1981 lavora concretamente sulle energie rinnovabili, il risparmio di risorse e la bioedilizia.
La sua storia comincia così: negli anni ’80 un gruppo di giovani impegnati nel movimento antinucleare acquista e ristruttura, attraverso una sottoscrizione nazionale e richiesta di prestiti alla finanza etica, un’ex scuola vicino ad Hannover che possa funzionare come modello dimostrativo. L’integrazione bioedile, i sistemi di risparmio energetico e idrico e le energie rinnovabili ne hanno ridotto il consumo energetico del 70% e quello di acqua potabile del 50%. Il loro motto – “C’è anche un altro modo” — diventa così un esempio tangibile che avrebbe poi fatto scuola: nel corso degli anni, migliaia di cittadini, progettisti, impiantisti, costruttori, amministratori pubblici passati dal Centro hanno potuto constatare
che queste “utopie” potevano tranquillamente trasformarsi in realtà con un po’ di buon senso sia ecologico sia economico. E contagiare a propria volta il loro contesto di appartenenza.
Cosa fare
Su richiesta è possibile effettuare una visita guidata in inglese a strutture e impianti: fitodepurazione, sistemi di recupero dell’acqua piovana, sistema di riscaldamento a pellets, vari collettori solari per la produzione di acqua calda e fotovoltaico con immissione in rete della corrente elettrica, strutture abitative in bioedilizia, casa passiva, materiali isolanti naturali, Blower Door.
Accoglienza turistica
Sui 18.000 mq di terreno sorgono, oltre al centro, un’abitazione a basso consumo energetico e una casa passiva a consumo bassissimo, in cui abitualmente vengono ospitati i visitatori. Dispone di una cucina attrezzata e di alcune sale comuni.
Imparare
L’EUZ propone un ricco programma formativo. Per chi non mastica tedesco o inglese, l’associazione PAEA svolge tutti gli anni dal 1993 un corso estivo per italiani della durata di nove giorni che affronta in modo interdisciplinare tutte le tematiche del centro, completato da alcune visite guidate a strutture di eccellenza energetica nell’area di Hannover
Arrivare
Raggiungibile con i mezzi pubblici, in treno da Hannover a Springe e poi in bus fino all’inizio della strada (circa 500 metri) che conduce al Centro.
Contatti
Energie- und Umweltzentrum 1, D-31832 Springe-Eldagsen
Web www.e-u-z.de Mail tgh@e-u-z.de
Tel +49 (0) 5044 / 975-0 - Fax +49 (0) 5044 / 975-66
Il sito web è in tedesco ma tutto il personale parla anche inglese.
Un piano B per l’era post petrolio
Il Centre for Alternative Technology (CAT) – Machynlleth, Galles
Vero e proprio ecovillaggio e insieme parco tematico “delle meraviglie” per quel che riguarda le tecnologie appropriate, il CAT si trova a Machynlleth in Galles, circa 150 km a nord-ovest di Birmingham.
Fondato a metà degli anni ’70, è fra i più importanti e grandi centri al mondo nel campo delle tecnologie alternative, delle rinnovabili, del risparmio energetico e idrico, della bioedilizia, della didattica e tutela ambientale, con 65.000 visitatori l’anno e molteplici settori di intervento. Infatti il CAT è anche un istituto di ricerca d’eccellenza a livello europeo, con collaborazioni in master universitari e studi di settore, oltre che sede del più grande centro di educazione ambientale della Gran Bretagna.
Caso o contagio? La vicina cittadina di Machynlleth è una delle prime ad aver aderito al movimento delle Transition Towns che propone un “piano B” concreto in risposta alla doppia pressione del picco del petrolio e del cambiamento climatico per realizzare la transizione verso uno stile di vita a bassa emissione di CO2.
Cosa fare
Moltissimi gli elementi di questa sorta di parco tematico all’aperto che esemplificano l’impiego delle energie alternative, dalla micro-cogenerazione al micro-eolico e micro-idroelettrico, all’uso delle biomasse, al recupero dell’acqua piovana, alla fitodepurazione, alle compost toilet. Esempi ed informazioni anche sull’orientamento della casa, il riciclaggio, la coltivazione biologica. Non mancano ampia cartellonistica (in doppia lingua gaelico/inglese), giochi solari ed esperimenti dimostrativi.
Accoglienza turistica
Il centro dispone di stanze e di un ristorante aperto a pranzo e a cena. Per dormire è sempre meglio telefonare per tempo, visto che il centro è molto frequentato.
Imparare
Il CAT organizza periodi di volontariato e corsi di ogni genere, dall’installazione di energie rinnovabili all’economia ecologica, dal giardinaggio alla fitodepurazione. Ovviamente in inglese.
Arrivare
Raggiungibile con i mezzi pubblici (treno + bus).
Contatti
Web www.cat.org.uk
Tel +44 (0)1654 705950
Fax +44 (0)1654 702782
Il Nordic Folkecenter for Renewable Energy in Danimarca
Soluzioni ambientali per l’industria
Come l’EUZ è un’organizzazione no-profit, con una forte vocazione per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, il training, lo sviluppo di soluzioni ambientali per l’industria e le attività produttive ed una rete di collaborazioni a livello mondiale. Il centro è finanziato, oltre che dalle autorità locali, anche da agenzie nazionali e internazionali e dalla
stessa industria. Obiettivo condiviso, la sostituzione a medio termine dell’energia fossile e nucleare con le fonti rinnovabili su piccola e grande scala.
Cosa fare
Chiamando con un certo anticipo si può prenotare una visita a tutte le applicazioni del centro, inclusi gli impianti sperimentali di fitodepurazione a lagunaggio, biodiesel (una vera e propria mostra sulla produzione dell’olio di colza) e una raccolta di turbine eoliche nella storia.
Accoglienza turistica
La struttura offre ospitalità spartana, non si adatta quindi a chi sia alla ricerca di una semplice vacanza.
C’è una cucina comune, in cui gli ospiti solitamente cucinano a turno e cenano insieme e dove è facile incontrare studiosi al lavoro e ricercatori di molteplici paesi con cui dialogare davanti ad una cena auto-preparata. La lingua comune è ovviamente l’inglese.
Imparare
Il Folkecenter è soprattutto centro di studio, ricerca e applicazione quindi oltre che frequentare corsi di formazione si possono cogliere spunti interessanti – soprattutto per gli addetti ai lavori – dall’incontro con gli ospiti e studiosi che frequentano il centro.
Arrivare
Si può raggiungere con il treno ma dalla stazione bisogna farsi venire a prendere.
Contatti
Web www.folkecenter.dk (in danese)
Email info@folkecenter.dk
Tel. +45 9795 6600 - Fax +45 9795 6565
Articolo estratto da Vivi Consapevole n°22
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Categorie: Bioedilizia e Bioarchitettura
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati