Bellezza al naturale: guida facile alla cosmesi fai da te
Saponi, creme e altre soluzioni per la persona naturali e a basso costo
Stefania Casali - 25/02/2015
Tweet

I cosmetici fai da te (per altre informazioni sull’argomento si vedano ViviConsapevole 27, 28 e 35 [N.d.R.]), rispettano il nostro corpo e armonizzano la psiche in quanto sono ricchi di principi attivi.
Le materie prime con le quali vengono realizzati, soprattutto se di origine biologica, sono infatti fresche, non raffinate né trattate.
Oggi purtroppo la maggior parte dei cosmetici in commercio sono addizionati con sostanze chimiche di ogni genere: coloranti, solventi, profumi di sintesi, emulsionanti e conservanti dannosi per l’uomo e per l’ambiente.
È stato proprio il desiderio di prendermi cura di me stessa e della mia famiglia in modo sano e naturale che mi ha portata sulla strada dell’autoproduzione.
Mi sono resa conto che realizzare i propri cosmetici permette non solo di tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari, ma anche di risparmiare, perché molti prodotti di bellezza sono di solito presenti nelle nostre cucine (oli, yogurt, frutta, farine).
Inoltre i cosmetici fai da te, sono concentrati e rendono moltissimo, per cui vanno utilizzati in piccole quantità. Questo significa che, con una spesa contenuta, è possibile produrre in casa nostra cosmetici di qualità superiore a quelli che troviamo in commercio.
Io creo cosmetici naturali con ingredienti semplici, che si possono acquistare in erboristeria, al supermercato o nei negozi di alimenti biologici.
Ecco qualche ricetta semplice e veloce ma di grande efficacia.
CREMA DETERGENTE
Questa crema detergente è pensata per rimuovere il trucco.
• 1 pezzetto di cera d’api pari a circa 1 cucchiaino e mezzo
• ½ cucchiaino di burro di karité
• 30 g di olio di oliva per chi la ha la pelle secca, di riso o di mandorle per la pelle grassa
• 1 cucchiaino di glicerina (facoltativa)
• 30 ml di acqua di rose
• 8 gocce di olio essenziale di lavanda
Sciogliete a bagnomaria la cera d’api ed il burro di karité. Quando la miscela è liquefatta aggiungete l’olio e la glicerina. Scaldate l’acqua di rose (deve scottare ma non bollire) e unitela al composto poco alla volta e, con un frullatore (quello che si usa in cucina per montare la panna o le uova), iniziate a mescolare a bassa velocità, sino a quando avrete ottenuto una crema densa. Conservate in un contenitore sterilizzato, in frigorifero per non più di un mese.
PEELING VISO ALLA FARINA DI MAIS PER UNA PELLE DI SETA
Delicato ed efficace, questo trattamento esfoliante è adatto a tutte le pelli e velocissimo da preparare.
• 1 cucchiaino di farina di mais
• ½ cucchiaino di farina tipo 0
• Latte q.b.
Aggiungete alle farine tanto latte quanto basta per ottenere una morbida cremina. Passatela sul viso appena inumidito, massaggiate con movimenti circolari e rimuovete con una spugnetta.
DEODORANTE IN CREMA
Pratico da trasportare anche in borsa, si conserva a lungo poiché non contiene acqua.
• 2 g di cera d’api
• 10/15 g di olio di oliva
• 2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio
• 7 gocce di olio essenziale di tea tree
• 15 gocce di olio essenziale di limone
Fate sciogliere a bagnomaria la cera, unite l’olio, il bicarbonato e gli oli essenziali. Mescolate per bene con un cucchiaino. Riponete in un vasetto, precedentemente sterilizzato: il deodorante è pronto. Distribuitelo sotto le ascelle come una qualsiasi crema, sino a completo assorbimento.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 39
Categorie: Autoproduzione e Riciclaggio creativo,Critica al Sistema Sanitario
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati