Casetta di cartone e set da spiaggia
Realizzali con materiali di riciclo insieme ai tuoi bambini, per un divertimento all’aria aperta assicurato
Valentina Scuteri - 13/08/2014
Tweet

Arrivano le belle giornate e si sente il bisogno di stare all’aria aperta, un’esigenza per i nostri bimbi, ma anche per noi genitori. Sicuramente il parco giochi è il luogo per eccellenza e a portata di mano, dove i bimbi si ritrovano e si organizzano da soli, divertendosi. Capita invece, con l’arrivo delle vacanze, che abbiano più tempo a disposizione per giocare e creare.
Ecco due semplici attività da realizzare insieme a loro, che gli permetteranno di rivalutare gli oggetti comuni, riciclarli e creare dei giochi divertenti.
Set da spiaggia riciclatissimo
Se abbiamo la fortuna di abitare vicino al mare o di andarci per qualche giornata di vacanza, possiamo attrezzarci con uno speciale set, tutto riciclato, per giocare con la sabbia e realizzare meravigliosi castelli o piste per le biglie.
Basta semplicemente guardarsi intorno in casa e cercare contenitori che potrebbero essere utili per creare simpatiche forme.
Per il secchiello si possono usare dei bidoncini della vernice, accuratamente lavati e puliti. Per le formine invece, ci si può sbizzarrire e recuperare moltissimi oggetti di scarto: vasetti dello yogurt, vaschette di plastica, coppette del gelato, bicchieri di plastica o di carta, confezioni dei succhi, tappi dei detersivi e altro ancora.
È possibile costruire una paletta da un flacone di detersivo vuoto, accuratamente lavato. Per prima cosa, occorre disegnare con un pennarello la sagoma della paletta sul flacone: partendo dal manico, allargare la sagoma scendendo verso il basso sui lati del flacone per circa 7-8 cm e chiudere con una linea orizzontale. Con un taglierino o delle forbici tagliare la sagoma. Alcuni tipi di plastica possono risultare affilati, quindi consiglio di utilizzare la lama del taglierino scaldata sulla fiamma, oppure rifinire la paletta con carta vetrata a grana grossa.
Il coperchio del bidoncino può essere invece un bel setaccio: è sufficiente praticare, nella parte centrale, dei tagli paralleli distanti 1 cm l’uno dall’altro, rifinendoli a caldo oppure con carta vetrata. Per utilizzarlo, raccogliere della sabbia e tirare leggermente verso l’esterno. In questo modo i tagli si apriranno, lasciando cadere la sabbia e trattenendo gli oggetti più grandi.
Anche in questo caso il set occupa poco spazio, perché tutti i contenitori e le palette rimarranno all’interno del secchiello, chiuso dal setaccio!
Casetta di cartone super facile
La casetta può essere un luogo dove passare del tempo durante i caldi pomeriggi, da mettere all’ombra di un albero, oppure su un balcone.
Per realizzarla bastano pochi elementi l’importante è non dover comprare nulla: dei cartoni grandi, nastro di carta taglierino o forbici, pennello, acrilico opaco verde, ritagli di stoffa e un cordino.
La casetta che realizzeremo potrà essere utilizzata sia “chiusa” sui quattro lati, sia aperta, diventando una sorta di teatrino e permettendone l’utilizzo a più bambini.
Cominciare unendo i cartoni con il nastro adesivo, creando quattro grandi lati consecutivi. Su ogni lato segnare con un pennarello le aperture che dovremo tagliare. Per esempio: la porta, la finestra, il rettangolo per il teatrino e alcuni spioncini. Tagliare le parti con il taglierino o le forbici. Colorare con pennello e acrilico verde l’intera superficie e lasciare asciugare bene. Il colore opaco non solo renderà più bella la casetta ma diventerà un fondo-lavagna, perfetto da utilizzare con i gessetti. Una volta asciutto, applicare nella parte interna del foro della porta, un rettangolo di tessuto e successivamente tagliarlo a strisce. Nel rettangolo più grande possiamo realizzare un teatrino applicando un nastrino con due tendine di tessuto, costruendo un vero sipario.
È possibile dare più stabilità ai lati della casetta mettendo, sulle pieghe tra un lato e l’altro, dei lunghi rettangoli di cartone piegato, oppure dei bastoncini di legno, affrancati con nastro adesivo.
Questo tipo di casetta è molto comoda perché si presta a diversi giochi, può essere decorata dai bimbi e poi piegata e messa in un angolo della casa, occupando pochissimo spazio.
L'Autore: Valentina Scutieri
Valentina è mamma di Davide, 5 anni, grafica per lavoro e per scelta. Manualità e colori la accompagnano da quando era bambina: adora sperimentare e mettersi alla prova, la maggior parte delle volte come autodidatta.
È autrice del blog Mami Chips and Crafts. Riciclo, giochi e attività per le mani di grandi e piccini http://mamichipscrafts.blogspot.it
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 37
Categorie: Autoproduzione e Riciclaggio creativo,Naturalmente bambini e genitori
Commenti
Vedo bene la casetta nel mio terrazzo naturalmente costruita da me e dal mio nipotino
vincenza cavaliere - 11 agosto 2015
Esegui il login o registrati al sito per rispondere al commento.
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati