Ingrandisci testo Riduci testo Stampa
Scrivi commento Leggi commenti Invia ad un amico

Empatia la risorsa più preziosa

Ascolto, comprensione, riconoscimento delle emozioni, manifestazione dell’amore: sono semplici e alla portata di tutti gli strumenti per crescere figli sereni ed essere genitori consapevoli

Antonio Panarese e Roberta Cavallo - 03/04/2014




Oggi cerchiamo spesso per l’ambiente risorse a basso consumo e ad alto risparmio energetico.

Quando in casa i nostri figli non dormono, non mangiano, rispondono male, fanno i capricci, vorremmo anche qui soluzioni a basso consumo per non arrivare stremati la sera, per non sporcare l’aria con pensieri e parole “inquinanti”, per non dover desiderare delle corde vocali ricaricabili.

Eppure la natura ha fornito a tutti i genitori gli strumenti a basso consumo e super efficaci per la crescita sana e felice dei cuccioli, e adesso li scoprirai. Proprio nella natura dei bambini c’è “il segreto” per accedere a modalità semplici, amorevoli, poco dispendiose di energie, che ci fanno ottenere con meno sforzo ancor più di quanto possiamo sperare.

Come diciamo spesso: “non bisogna leggere troppi libri, bisogna tornare a leggere i bambini, perché lì è scritto tutto”. Ma come si fa?

Uno dei blocchi principali che oggi impedisce a mamma e papà di avere una relazione armonica ed efficace con i propri figli è la mancanza di complicità e di empatia verso di loro. A causa di questa mancanza i bambini:

  • perdono la fiducia nell’adulto; avendo la sensazione di dover contare su di sé, si sentono più fragili e per questo più facilmente arrivano ad avere scatti di rabbia o a vivere frustrazioni;
  • volendo recuperare l’amore e l’unione, che hanno la sensazione di aver perso, e non sapendolo esprimere razionalmente a parole, si mostrano molto insistenti e pretenziosi di attenzioni o di tutto ciò che le può compensare (tv, cibo, giochi elettronici, giocattoli, ecc.).

Ti suggeriamo allora cosa puoi fare per esempio per “rompere il ghiaccio” (anche perché spesso di questo si tratta…) e, qualora avessi la sensazione che la complicità nel rapporto con i tuoi figli sia venuta un pochino meno, per recuperare l’empatia e la stima che loro possono avere nei tuoi confronti.


Empatia: l’importanza di lavorare sulle emozioni

Stai con loro e parla con loro spesso e non solo quando devi dare comunicazioni di routine,rimproverare, fare raccomandazioni, dare delle regole.

Anche e soprattutto quando non se lo aspettano, avvicinati e dì loro quanto li ami, coccolali, appena rientri dal lavoro cerca loro come prima cosa dicendo quanto ti sono mancati e quanta voglia hai di rivederli (si sentono amatissimi, sentono un senso di abbondanza perché addirittura non hanno dovuto chiedere o insistere con atteggiamenti che noi consideriamo “appiccicosi” e si tranquillizzano).

Se proprio devi dire “no”, fai in modo che tuo figlio si senta comunque accolto nel suo desiderio e nel suo bisogno di manifestarlo.

“Mamma voglio andare a giocare da Mattia!” – (proprio non si può perché avete l’appuntamento dal dentista) – “Oh amore, lo so che hai tanta voglia di giocare con Mattia, anche a me piacerebbe tanto che tu potessi andare! Mannaggia! Oggi non è possibile ma telefoniamo subito alla mamma di Mattia e mi metto io d’accordo con lei per farti andare domani, ci penso io!” – (se insiste o piange “Lo so amore che ti spiace tanto e sei tanto triste, ti capisco, se vuoi vieni, mamma è qui e ti coccola”, per esempio).

Per loro infatti è più importante sentire il loro bisogno e la loro frustrazione accolti, sentire che li capiamo profondamente e che siamo disposti a trovare delle soluzioni per loro.


Perché sono così importanti e risolutivi questi suggerimenti?

Perché i bambini desiderano due cose quando vengono al mondo:

  • essere amati come piace a loro, ovvero per sentirsi davvero sostenuti, accolti e rassicurati;
  • potersi manifestare per quello che sono.

 

Anticipare il loro bisogno di attenzioni e di amore, fargli vedere con il sentimento e con le nostre azioni che sentiamo cosa provano, li capiamo, e che siamo disponibili a rimediare e a trovare soluzioni per loro, fa sì che si sentano al sicuro e nel posto migliore che potessero desiderare.

In più, imitandoci, imparano come si fa e da adulti faranno altrettanto!

 

Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!

 

Ecco come ottenerla:

Macrolibrarsi.itIn Omaggio acquistando su Macrolibrarsi.it, ricevi gratuitamente la rivista per ogni ordine effettuato fino ad esaurimento scorte, poi riceverai il pdf.

NOVITA! App ViviConsapevoleApp ViviConsapevole, scarica gratuitamente la App per iPad e iPhone! troverai anche tutti i vecchi numeri di ViviConsapevole!

Ebook ViviConsapevoleEbook ViviConsapevole, scarica gratuitamente la versione digitale della rivista per leggerla sul pc, tablet e smarthphone.




Articolo tratto dalla rivista nr. 36


Condividi questo articolo

  • Share this post on Facebook
  • Tweet about this post
  • Share this post on Google
  • Share this post on Delicious


Categorie: Crescita Personale,Naturalmente bambini e genitori





Scrivi il tuo commento

Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati