Genitori: un mestiere che si impara
Intervista a Roberta Cavallo e Antonio Panarese, autori del libro Le 7 idiozie sulla crescita dei bambini
La Redazione - 14/01/2015
Tweet

Dopo aver divulgato con il best seller Smettila di reprimere tuo figlio le leggi di Madre Natura per la crescita felice da 0 a 21 anni, Roberta Cavallo e Antonio Panarese hanno deciso di fornire ai genitori qualche freccia in più per il loro arco.
Tramite l’esperienza diretta con bambini in affido famigliare, i corsi in aula e le consulenze, Roberta e Antonio hanno individuato 7 idiozie che tutti noi seguiamo come dogmi, 7 abitudini e credenze che pensiamo essere corrette per la crescita e l’educazione dei nostri figli, ma che con la natura del bambino non hanno nulla a che fare.
Li abbiamo incontrati per capire meglio di cosa parla questo loro nuovo attesissimo libro.
Quali sono le 7 idiozie sulla crescita che smantellate passo passo in questo nuovo libro?
La 1ª idiozia è sui capricci: perché vuoi sempre farmi arrabbiare?
Qui sveliamo la causa dei capricci e illustriamo le soluzioni pratiche per prevenirli e risolverli.
La 2ª idiozia riguarda il sonno: lascialo dormire da solo altrimenti lo vizi.
Questa parte illustra i motivi per cui i bambini non si addormentano facilmente e le soluzioni alle difficoltà legate alla fase del sonno.
La 3ª idiozia è sull’egocentrismo: devi prestare i giochini agli altri bimbi. Non fare l’egoista!
Qui trattiamo la fase egocentrica nei primi 7 anni, la fase più importante per l’armonico sviluppo del bambino.
La 4ª idiozia è sulle regole: perché non mi ascolti? Te l’ho già spiegato 1000 volte!
Qui il lettore scoprirà la motivazione che porta i figli a non rispettare il modello educativo dei genitori e analizzeremo il segreto dei segreti per insegnare le regole senza sforzo, sgridate e rabbia.
La 5ª idiozia riguarda l’alimentazione: perché mangia solo pasticci?
Approfondiamo il ruolo affettivo del cibo e la causa per cui un bambino lo rifiuta. Vengono fornite 4 indicazioni pratiche sul cibo per bambini e adolescenti.
La 6ª idiozia è sull’apprendimento: ripetilo ancora una volta così lo impari meglio.
In questa parte illustriamo 3 punti:
1. Perché i voti creano future generazioni dipendenti, sfiduciate e schiave del fare anziché padroni dell’essere;
2. Perché è un’idiozia cercare di potenziare le debolezze dei bambini per omologarli a tutti gli altri coetanei;
3. Come possono apprendere facilmente i bambini e i ragazzi da 0 a 21 anni.
Infine la 7ª idiozia è sull’adolescenza: questa casa non è un albergo!
Sfatiamo il mito secondo cui l’adolescenza non è necessariamente un periodo di crisi e perché gli adolescenti preferiscono riferimenti esterni, tra i coetanei, piuttosto che quelli dei genitori. Inoltre il lettore troverà spunti per evitare i conflitti familiari tra genitori e figli. Alla fine di ogni capitolo sono presenti dei casi pratici risolti che illustrano la soluzione per ogni idiozia.
«Sono i figli che hanno bisogno dei genitori, non il contrario»
Bert Hellinger
I nostri lettori come possono approfondire questi temi? Il libro è il biglietto d’ingresso, per 2 persone, al corso di un giorno La Formula per la Crescita Felice che si terrà in 5 città. Per maggiori informazioni www.bimbiveri.it (sezione corso gratuito).
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 39
Categorie: Naturalmente bambini e genitori
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati