I benefici del pediluvio
I rimedi per gambe stanche o piedi sofferenti che rilassano tutto il corpo
Tweet

Gambe stanche e gonfie, piedi che fanno male, stress e stanchezza?
Non c’è niente di meglio di un bel pediluvio!
Quello più comune, che la maggior parte di noi ha provato almeno una volta nella vita, dopo una giornata stressante e stancante è fatto con acqua calda e sale marino grosso: bastano 10 minuti per sentirsi rigenerati, con un sollievo immediato.
Se si prende l’abitudine di farlo tutte le sere, il pediluvio dona relax ai piedi e beneficio a tutto il corpo, poiché i piedi riflettono notoriamente tutti i nostri organi e le parti dell’intero corpo: prendersi cura dei nostri piedi equivale a prendersi cura di tutto il nostro corpo.
È un rimedio poco costoso e molto facile da preparare: basta munirsi di una bacinella, sale grosso ed eventualmente qualche olio essenziale. L’acqua non deve essere troppa: i piedi vanno immersi fino alla caviglia, non oltre, per ridurre il rischio di una vasodilatazione.
Vediamo ora alcune varianti al più comune pediluvio fatto con acqua calda e sale marino grosso che ci permettono di ritrovare il nostro naturale benessere.
Non solo sale
Oltre al sale marino grosso, si possono usare tanti altri “ingredienti” per un pediluvio alternativo ma ugualmente efficace.
Potete aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito (quello di senape è ottimo per riavviare la circolazione).
L’amido di riso è perfetto se avete pelle irritata, unito a bicarbonato di sodio aiuta a combattere la pelle screpolata e secca dei piedi.
Il cattivo odore dei piedi si sconfigge velocemente con un pediluvio a base di bicarbonato a cui si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di limone, eucalipto o menta.
È importante, una volta finito il pediluvio (sia che lo si faccia con acqua calda o fredda) asciugarsi bene i piedi per evitare il rischio di micosi e funghi.
Acqua calda, fredda o alternata
Come si sceglie la temperatura dell’acqua? In genere in base alle proprie preferenze.
Se si opta per un pediluvio con acqua calda, bisogna fare attenzione a non superare i 38 °C, altrimenti si rischia di ustionarsi e di creare un effetto vasodilatatorio, che può creare disturbi. L’acqua calda è particolarmente indicata in caso di crampi, congestioni, ritardi mestruali. Aiuta anche ad ammorbidire calli e duroni.
Se si preferisce acqua fredda, anche in questo caso, non si dovrebbe usare acqua con una temperatura al di sotto dei 23 °C (in inverno andrà bene quella di rubinetto, in estate potete invece raffreddarla mettendola in frigorifero o aggiungere qualche cubetto di ghiaccio). I piedi vanno immersi per non più di 2 minuti, badando a riscaldarli subito dopo (va bene anche una breve passeggiata oppure indossare un paio di calzettoni di lana). Questo tipo di pediluvio è indicato per migliorare la circolazione sanguigna, per tonificare e scaldare i piedi freddi (anche se può sembrare un controsenso). Un pediluvio in acqua fredda aiuta anche a combattere raffreddore e catarro.
Infine, il pediluvio alternato con acqua calda e fredda è indicato per migliorare la circolazione del sangue di piedi e gambe, crampi, varici e gonfiore. In questo caso occorreranno due diverse bacinelle, una con acqua calda e una con acqua fredda: solo in questo caso, prima si immergono i piedi fino al polpaccio nell’acqua calda per 5 minuti, poi si immergono nell’acqua fredda per non più di 3 minuti. Si alterna il pediluvio per almeno 3 volte consecutive, facendo attenzione che la temperatura delle due acque rimanga costante.
Pediluvio nella natura
Soprattutto nel periodo estivo, quando si è in vacanza, si può approfittare di un pediluvio naturale immergendo i piedi nell’acqua del mare, del lago o di un fiume e in breve tempo tutte le tensioni verranno lavate via.
E sarà ancora più piacevole fare un pediluvio totalmente naturale.
Mal di testa? Curalo con un pediluvio
Il mal di testa o cefalea è uno dei disturbi più comuni che affligge il mondo moderno. Stress, ansie ma anche una vita sempre di corsa, aumentano il rischio di soffrire, durante il giorno, di questo malessere.
Pur non essendo una malattia invalidante, chi ne soffre spesso è costretto a fermarsi, a rallentare il proprio ritmo, fino a mettersi a letto. Le cause del mal di testa sono molteplici: traumi, incidenti, stati febbrili, problematiche della vista o dei denti. Ma può essere anche scatenato da una vasocostrizione dei fattori vasomotori: soprattutto le persone ansiose sviluppano la cefalea come conseguenza della troppa contrazione dei muscoli del collo e della testa. Anche la corretta postura della testa può contribuire a creare mal di testa.
Un semplice rimedio per combattere il mal di testa è proprio il pediluvio: piedi, mani e orecchie hanno le cosiddette “zone riflesse”, in grado cioè, tramite le terminazioni nervose, di riflettere lo stato di alcuni organi e parti del corpo. Agendo su queste zone riflesse si porta beneficio e si cura la parte del corpo o l’organo interessato.
In caso di mal di testa, molto adatto è il pediluvio con acqua alternata, che agisce favorevolmente sulla circolazione sanguigna, andando a sciogliere anche le tensioni muscolari.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 38
Categorie: Critica al Sistema Sanitario
Fiore Frizzante Pediluvio alla Salvia 75 gr
Autore: Aavv
Editore: Stai Bene - Cosmetical Project srl
Prezzo: 3,00€
Fiore Frizzante Pediluvio al Basilico 75 gr
Autore: Aavv
Editore: Stai Bene - Cosmetical Project srl
Prezzo: 3,00€
Fiore Frizzante Pediluvio alla Lavanda
Autore: Aavv
Editore: Stai Bene - Cosmetical Project srl
Prezzo: 3,00€
Fiore Frizzante Pediluvio al Cipresso 75 gr
Autore: Aavv
Editore: Stai Bene - Cosmetical Project srl
Prezzo: 3,00€
Deodorante Spray - Deo Piedi e Calzature all'Allume di Potassio - Mentolo
Editore: Greenatural
Prezzo: 6,99€
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati