Il tempo del raccolto, la magia delle piante
- 21/01/2010
Tweet

Non è solo il plenilunio a essere preso in considerazione per la raccolta delle piante, ma anche il cosiddetto periodo balsamico, quando cioè il loro profumo e le sostanze nutritive che contengono sono più attivi. I fiori quando sbocciano; i frutti e i semi nel momento della completa maturazione; le erbe, le foglie e tutte le parti verdi nei loro periodi di crescita, in primavera inoltrata e in estate; le cortecce e i rami in primavera, quando la linfa è abbondante; radici, tuberi e rizomi nel loro riposo vegetativo che avviene in autunno o in inverno.
Quando prendiamo un vegetale dalla terra, dobbiamo farlo con rispetto e delicatezza, evitando di danneggiare la pianta nella sua interezza. Qualcosa poi andrebbe sempre offerto in cambio secondo un’usanza antica che non appartiene solamente alle Figlie della Dea ma che veniva osservata anche dagli Indiani d’America. Un indiano Navajo chiamato Jimmie C. Begay, collaboratore di una rivista pubblicata dal popolo dei Mohawk scrive che “quando togliamo qualcosa alla terra, dobbiamo anche restituirle qualcosa. Noi e la terra dovremmo essere compagni con uguali diritti (…) E dobbiamo dare a nostra Madre, la Terra, sempre, tanto quanto le abbiamo tolto”.
Se avessimo sempre fatto così, ora non dovremmo affrontare la crisi delle risorse e probabilmente neppure le conseguenze catastrofiche dell’inquinamento. Quando abbiamo consapevolezza e partecipazione intima al respiro del tutto, non ci è possibile ferirne nessuna parte senza sentire anche noi il dolore che così provochiamo. Poiché siamo un corpo unico con la terra e ogni vita che la abita.
Giusi Ferrari
Articolo tratto da promiseland.it
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Categorie: Ambiente,Alimentazione e salute
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati