In cucina con l’elemento Legno
Ricette salutari e gustose ispirate all’energia degli elementi della Medicina Tradizionale Cinese
Tweet

L’energia Legno, detta anche Albero, è un’energia di intensa crescita verticale, di espansione, come un albero che cresce ed espande i suoi rami e le sue foglie.
È l’energia della primavera, che esplode dopo il sonno invernale.
L’energia Legno nutre e controlla il fegato e la cistifellea e influisce sugli occhi, sui muscoli e sui tendini. Questa energia determina in generale l’elasticità del corpo e in particolare quella delle pareti dei vasi sanguigni.
Quando questa energia è equilibrata ci regala grinta, determinazione, coraggio e flessibilità. Quando è in squilibrio può produrre aggressività, rabbia, ira, rigidità e impazienza.
All’elemento Legno sono associati:
- il sapore acido/aspro,
- il colore verde,
- la mattina presto.
I cibi ad energia legno sono:
- orzo, avena, frumento,
- alga wakame,
- lenticchie, piselli,
- germogli,
- insalata,
- cime di rapa, broccoli,
- verdure fermentate
Minestra d’orzo mondo
Ingredienti per 4 persone
- 100 g di orzo mondo (cioè integrale)
- 2 l d’acqua
- 1 cucchiaio di alga wakame (facoltativo)
- 1 cipolla
- 2 carote
- 250 g di zucca mondata
- 4 foglie di verza
- 1 cucchiaio abbondante di miso
- 2 cucchiai di tamari
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ½ cucchiaino di curry (facoltativo)
Lava l’orzo e mettilo in ammollo per almeno 8 ore. Scola l’acqua d’ammollo e trasferisci in una pentola capiente. Aggiungi l’acqua e porta a bollore. Cuoci per 20 minuti coperto.
Nel frattempo prepara le verdure. Taglia la cipolla, le carote, la zucca e le foglie di verza. Dopo 20 minuti di cottura aggiungi le verdure in pentola insieme all’alga e al curry. Continua la cottura per altri 20 minuti. A questo punto aggiungi l’olio e il tamari e prosegui la cottura ancora 5 minuti. Assaggia l’orzo, se non è ancora cotto prosegui la cottura.
Terminata la cottura spegni il fuoco e sciogli il miso a parte con un po’ di minestra. Poi aggiungilo in pentola e mescola bene.
Servi la minestra calda o tiepida. Puoi salare la minestra con il dado vegetale al posto del miso.
Insalatini
2-3 carote
- 1/2 cipolla rossa
- acidulato di umeboshi
- 1 vasetto di vetro
- 1 garza
- 1 elastico
- dischetto fermaverdure o stuzzicadenti
Affetta sottilmente le verdure e disponile nel vasetto schiacciando bene. Versa l’acidulato per riempire circa ¼ di vasetto e rabbocca con acqua bollita. Chiudi e rigira per mescolare. Apri il vasetto e sistema il dischetto fermaverdure o degli stuzzicadenti per tenere tutte le verdure coperte dal liquido. Copri il bordo del vasetto con una garza e fissala con un elastico.
Lascia riposare all’aria senza tappo per 3 giorni circa, poi chiudi il vasetto e metti in frigo.
Si conservano per 2-3 settimane.
Qualsiasi verdura è adatta per gli insalatini: daikon, ravanelli, gambo di broccolo, cavolfiore o carciofo, finocchio, cetrioli ecc.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 40
Categorie: Alimentazione e salute
Pressaverdure per fermentazione - Hi-Pet 3.0
Editore: La Finestra sul Cielo
Prezzo: 53,29€ (invece di
€ )Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati