Leggere… gli alberi
I libri più belli che hanno come protagonisti gli alberi. Consigli per riscoprire il contatto con la Natura da 0 a 99 anni…
Tweet
L’uomo che piantava gli alberi
Jean Giono
Età di lettura: 0-99 anni
Questo libro bellissimo quanto immeritatamente ancora poco conosciuto è un vero inno agli alberi. È uno di quei libri che si dovrebbe leggere e rileggere a qualsiasi età (non lasciatevi ingannare dalle edizioni per bambini in cui è co-stretto a stare), per capire fino in profondità il rapporto uomo-Natura.
Possono gli alberi essere la fonte della felicità? Sì, possono e lo sono prima di tutto per chi li pianta, cioè il vecchio pastore che vive nella brulla campagna della Provenza francese, dove il panorama è molto triste e arido, e le terre sono abbandonate per mancanza di acqua e di comodità, che passa le sue giornate a piantare ghiande da cui cresceranno tante piccole piantine, quasi fosse una missione. Animato da una generosità disinteressata, quando il giovane narratore incontra il pastore ha già piantato centomila alberi e conta di piantarne altrettanti.
Viene da chiedersi perché e cosa spinge un uomo a percorrere km di distanza per piantare alberi senza uno scopo lucrativo. Eppure ciò che è poco chiaro agli occhi del ragazzo che ha la fortuna di incontrare il pastore e conoscere la sua storia, diventa ben chiaro a distanza di tempo, quando quelle piante saranno diventate grandi e avranno formato dei magnifici boschi.
Ritornato nei luoghi desolati della Provenza a distanza di anni, il narratore stenta a riconoscere i luoghi che prima della guerra aveva visitato ogni anno: ora sono infatti luoghi pieni di vita, brulicanti di persone, di centri abitati, ricchi di acqua dolce, animali e boschi. Nessuno di loro sa di dovere la propria felicità a quel vecchio pastore solitario che ha passato gran parte della sua vita a piantare alberi senza un motivo apparente ma con una visione lungimirante.
Dopo aver letto il libro, guardate il film di animazione di Frederich Back tratto dal libro, vincitore dell’Oscar come migliore cortometraggio d’animazione nel 2012. Lo trovate su Youtube.
Il barone rampante
Italo Calvino
Età di lettura: 11+
Alzi la mano chi da bambino, e da adulto, non ha mai sognato di vivere su un albero o di salirci sopra in segno di protesta.
Calvino descrivere la vita del barone Cosimo che a soli 12 anni sale su un albero dopo un litigio e dal quale non scenderà mai più. La vicenda è raccontata dal fratello minore Biagio, che pur rimanendo fra gli agi di casa, invidia non poco il fratello. Come non dargli torto?
Certo è che lo strampalato Cosimo, definito sia come un pazzo che come un coraggioso, rappresenta probabilmente il ritratto dell’uomo moderno, che oppresso dalla routine della vita quotidiana, dal lavoro e dalle persone, decide di cercare una via di fuga che gli permetta di sopravvivere. Ma è anche un’allegoria della condizione dell’uomo, che pur avendo una vita ricca e piena, è solo e chiuso in se stesso.
Comunque lo si voglia leggere, Cosimo rimane fedele al suo proposito di non scendere mai dall’albero, riuscendo comunque a partecipare alla vita famigliare, a prendere parte alle feste, alle riunioni, a continuare a studiare e legge talmente tanto da diventare un filosofo famoso in tutta Europa. Dai rami del suo albero partecipa anche alla vita dell’immaginario paesino ligure e si innamora della ribelle Viola. Per far ciò si crea delle rigide regole che non contraddice mai, auto imponendosi quella stessa disciplina alla quale voleva tanto disubbidire da bambino.
Un libro “impegnativo” che si legge a più livelli, da leggere da ragazzi e di nuovo da adulti, che trascina nelle avventure di un giovane barone anticonformista specchio della società moderna.
Mio nonno era un ciliegio
Angela Nanetti
Età di lettura: 8+
Il nonno di Tonino è considerato un po’ matto: quando era nata sua figlia aveva piantato un ciliegio in giardino e lo aveva chiamato “Felice”. E proprio Felice diventa, anni dopo, il mezzo grazie al quale il nonno e Tonino stringono un’amicizia straordinaria, fatta di magia: dai rami del ciliegio, il nonno insegna al nipote a vedere le cose con gli occhi chiusi, così come gli insegna a muoversi come un uccello e a salire sull’albero come un gatto.
Quando il nonno muore il povero Felice rischia di essere abbattuto per costruire una nuova strada. Facendo tesoro degli insegnamenti del nonno, il piccolo Tonino riesce a salvare l’albero sensibilizzando gli adulti sull’importanza di salvaguardare la natura.
Di impossibile non c’è niente
Andrea Vitali
Età di lettura: 7-99 anni
La casa di riposo Vistalago ospita anziani un po’ particolari: ci sono Babbo Natale, la Befana, il Topolino dei Denti, la Cicogna, Santa Lucia e la sua gemella Santa Claus. Dato che ormai i bambini non hanno più bisogno di loro, perché sono sempre più attirati dalle tecnologie, questi “vecchietti” hanno deciso di godersi la pensione.
La tranquillità della casa di riposo viene meno quando Babbo Natale riceve la lettera di Gelso, un bambino di 8 anni che chiede il suo aiuto per salvare il bosco davanti a casa sua, che rischia di essere abbattuto per costruire nuove villette. Se Babbo Natale è dubbioso e viene spronato dalle renne ad aiutare il piccolo Gelso, la Befana invece è ben determinata a salvare il bosco.
Con questa divertente favola, scritta con ironia e leggerezza, Andrea Vitali si rivolge a bambini e adulti per sensibilizzarli sul problema della salvaguardia della natura. Se volete godere dell’atmosfera natalizia leggetelo a dicembre, altrimenti, va bene in qualsiasi stagione dell’anno, non ve ne pentirete.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Categorie: Crescita Personale,Naturalmente bambini e genitori
L'uomo che Piantava gli Alberi - Edizione Illustrata
Editore: Salani Editore
Prezzo: 17,10€ (invece di
€ )L'uomo che Piantava gli Alberi e altri Racconti
Editore: Salani Editore
Prezzo: 9,52€ (invece di
€ )Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati