Pannolini lavabili? Si grazie!
Una nostra lettrice, l'eco-mamma Ilaria Magrinelli, ci ha scritto questo interessante articolo in cui spiega che i pannolini lavabili non solo sono ecologici ma anche più economici e più indicati per il benessere del bambino di quelli usa e getta.
Ilaria Magrinelli - 16/07/2010
Tweet

Nell’era del latte artificiale, delle pappe istantanee e “dell’usa e getta” pare strano sentir parlare – a distanza di trent’anni dai ciripà* - di pannolini lavabili.
In realtà forse così strano non è dal momento che esistono almeno tre buone ragioni per scegliere i pannolini riutilizzabili per i propri figli: la tutela dell’ambiente, il risparmio economico e il maggior benessere del bambino.
LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I pannolini usa e getta, infatti, sono formati in gran parte da plastica e cominciano a inquinare pesantemente l'ambiente già durante il loro ciclo di produzione.
Vediamo qualche dato. Al mondo si utilizzano ben 3.5 miliardi di galloni di olio, 82.000 tonnellate di plastica e 1.3 milioni di tonnellate di polpa di legno per produrre 18 miliardi di pannolini di plastica. Questi pannolini necessitano di circa 500 anni per decomporsi e non sono completamente biodegradabili.
Qualcuno potrebbe obiettare però che per lavare i pannolini riutilizzabili si consuma molta acqua: in realtà se ne consuma il il 37% in meno rispetto a quanta se ne consuma per produrre i pannolini usa e getta.
Ma non è finita qui: per produrre questo tipo di i pannolini si consumano anche molte altre risorse naturali e si impiegano prodotti come solventi, metalli pesanti, polimeri, diossine e furani, che finiscono poi ad inquinare le nostre acque.
Ogni giorno in Italia si usano almeno sei milioni di pannolini usa e getta, che, in un anno, significa 2 miliardi e 190 milioni di pannolini di plastica. Il "contributo" da parte dei singoli bambini (forse sarebbe più opportuno dire dei loro genitori) è di circa 1 tonnellata al compimento del terzo anno (circa 4500-5000 pannolini).
Un altro fattore importante spesso trascurato da tenere in considerazione è il rischio igienico legato allo smaltimento di questo tipo di rifiuti dato che quasi nessuno segue la regola di pulire il pannolino dal suo contenuto solido prima di gettarlo, forse perché questo sensato consiglio ridurrebbe di molto la comodità dell'usa e getta. L’accumulo di rifiuti organici (urine e feci) in situazioni spesso non predisposte al loro smaltimento crea forti rischi di contaminazione. Nelle discariche poi non ci sono le condizioni necessarie per la decomposizione dei pannolini. Nel tempo, i pannolini si mummificano mantenendo inalterati peso, volume e forma. I batteri e i virus presenti nei pannolini sporchi possono rimanere attivi per settimane. Le feci umane inoltre possono contenere agenti patogeni dannosi come il virus della polio presente nelle feci dei bambini vaccinati contro la malattia, veicolabili attraverso roditori, insetti, uccelli o attraverso l’acqua, se le falde acquifere vengono contaminate.
Se le aziende produttrici di pannolini si facessero carico dei costi di smaltimento dei loro prodotti di sicuro il pannolino “usa e getta” non avrebbe più un prezzo così conveniente per il consumatore finale.
Purtroppo non esistono ancora pannolini usa e getta completamente biodegradabili ed anche se esistessero bisognerebbe fare i conti con il fatto che sono ancora pochissimi i luoghi attrezzati per il loro corretto smaltimento.
IL RISPARMIO ECONOMICO
Per arrivare al fatidico momento in cui il bambino usa vasino per i suoi bisogni, è necessario un allenamento con circa 6000 pannolini usa e getta (6 al giorno per quasi 3 anni). Qualsiasi tipo di pannolino utilizziate i conti saranno sempre salati.
Nel caso non li abbiate mai fatti ve li riportiamo:
-pannolino di marca prestigiosa: costo medio per pannolino euro 0,30x6000= 1800 euro
-pannolino firmato ma di marca meno conosciuta: costo medio per pannolino euro 0,25x6000= 1500 euro
-pannolino modello base: costo medio per pannolino euro 0,20x6000= 1200 euro
Anche i pannolini lavabili (come vedremo in seguito) hanno la businnes class e la turistica: a seconda di cosa scegliete spenderete quindi tra i 250 e i 750 euro.
Con due piccoli vantaggi però rispetto all'usa e getta:
-li potreste usare anche per i figli successivi.
-ve li potete fare passare da qualcuno che li ha gia' usati .
In questo caso per ogni figlio “traghettato” al vasino con i pannolini lavabili si spenderanno poco più di 100 euro.
IL BENESSERE DEI BAMBINI
Ma è vero alla fine che più i bambini sono asciutti più sono felici?
È un’affermazione discutibile, soprattutto se confrontata con alcuni dati.
I pannolini usa e getta contengono gel chimici superassorbenti (silicati e simili) ed ancora oggi non sono stati effettuati studi su eventuali effetti collaterali di questi elementi. Probabilmente fra essi c’è il sodio policloridato, che assorbe più di cento volte il suo peso in acqua, sostanza tolta dagli assorbenti nel 1985 a causa della sua correlazione con lo shock tossico nei tamponi per donna. Ad ogni modo secondo delle statistiche canadesi, in America del Nord, dove circa l'80% per cento delle famiglie utilizza il pannolino di plastica i casi di irritazioni sono cresciuti dal 7,1 al 61%. L'aumento delle irritazioni è probabilemente dovuto anche alla pratica scorretta di lasciare troppo addosso al bambino lo stesso pannolino. L'unico vero modo per prevenire questo inconveniente è di cambiare spesso il bambino, ma allora che senso ha usare pannolini super assorbenti?
Chiunque si sia mai trovato a dover cambiare un pannolino sa che quando si apre, al suo interno, si è sviluppato un calore che mediamente e' di 1°C superiore a quello della pelle. Ancora non sono note le conseguenze che questo "effetto serra" provoca sul sistema immunitario. Una ricerca condotta in Germania da un gruppo di scienziati dell’Università di Kiel suggerisce che i pannolini usa e getta potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo del sistema riproduttivo maschile.
Nelle bambine tale condizione sarebbe la causa del crescente diffondersi di vaginiti croniche in età pediatrica, un disturbo che prima dell’avvento dei pannolini monouso era comune solo nelle donne adulte.
I pannolini in cotone, permettono al contrario la circolazione dell'aria e di conseguenza garantiscono una temperatura fisiologica e sana. Inoltre inducono la posizione naturale divaricata delle gambe, favorendo il corretto sviluppo delle anche.
Provate a consultare i siti di pannolini usa e getta: difficilmente riuscirete a trovare i materiali con i quali vengono prodotti. Per i pannolini lavabili invece potrete consultare le schede tecniche e la certificazione dei materiali: cotone organico, microfibra traspirante o bambù.
E' da notare inoltre come l'età del passaggio dal pannolino alla mutandina si sia alzata di molto portando qualcuno ad ipotizzare che ciò sia dovuto anche al fatto che i gel superassorbenti, limitando la sensazione di bagnato, rendano più difficile al bambino la comprensione delle sensazioni fisiche legate al "farsi la pipì addosso".
PANNOLINI LAVABILI: ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO
I pannolini lavabili non hanno bisogno di particolari prodotti per la “manutenzione”: si lavano comodamente in lavatrice fino ad un massimo di 60°. Viene sempre sconsigliato l'uso dell'ammorbidente che rovina i tessuti. Le ditte produttrici consigliano di usare pochissimo detersivo e un po’ di aceto al posto dell'ammorbidente e/o anche del bicarbonato che sterilizza il tutto. Il detersivo lascia spesso dei residui sui tessuti e rende meno assorbenti i pannolini e gli inserti. Un risciacquo con acqua calda può risolvere il problema.
QUANTI PANNOLINI LAVABILI SERVONO?
Dipende dal numero di lavaggi che si desidera effettuare durante la settimana e dall’età del bambino.
FREQUENZA DI LAVAGGIO |
ETA' DEL BIMBO | ogni giorno | ogni 2 giorni | ogni 3 giorni |
Da 0 a 6 mesi | 15-18 | 20-24 | 32 |
Da 6 mesi a 12 mesi | 10 | 18-20 | 24 |
Da 12 a 24 mesi | 8-10 | 15 | 20 |
Oltre 24 mesi allenamento al vasino | 6 | 9 | 12 |
CONCLUSIONI
Utilizzare i pannolini lavabili è un dovere nei confronti dell’ambiente e un vantaggio per il bambino. Oltre a creare meno allergie rispetto agli usa e getta è dimostrato che stimolano il bambino a controllare prima i propri bisogni perché, sentendosi bagnato, tende ad imparare prima il meccanismo.
Per di più c’è anche un risparmio economico nell’utilizzo dei pannolini lavabili: circa 1500/2000 euro per tutto il tempo che serve il pannolino al bambino e ai suoi fratelli, oltre al denaro che si risparmia in farmacia se la pelle del bimbo non si arrossa più!
Questo sistema non richiede poi un tempo eccessivo, se si considera il tempo che si impiega per andare a comperare i pannolini usa e getta. E’ tutto davvero più semplice e comodo di quanto si immagina!
*pannolini per bambini formati da più strati di garze e panni di cotone che si cambiavano e si lavavano
Ilaria Magrinelli – Ecomamma
ilariamagrinelli@hotmail.com
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Categorie: Decrescita,Ambiente,Emergenza Rifiuti,Naturalmente bambini e genitori
Il Parto in casa
Editore: Red Edizioni
Categorie: Partorire e crescere il bambino naturalmente
Prezzo: 13,30€ (invece di
€ )Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati