Spaghetti vegetali: belli, buoni, sani
Sono un'alternativa alla classica pasta, ma sono fatti di verdure. Per gli spaghetti verdi si possono utilizzare principalmente carote e zucchine, ma anche zucca, rape rosse, carote viola, rapa cinese.
- 03/11/2014
Tweet

Gli spaghetti vegetali sono belli da vedere:
- I colori brillanti delle verdure possono essere esaltati dall'abbinamento con le spezie.
- La loro consistenza croccante, se lasciati crudi o se leggermente saltati, ne fa un piatto sfizioso e invitante.
- La croccantezza si può accentuare abbinando alle verdure frutta secca e semi.
- Sono un piatto leggero e sano.
- Ci aiutano a incrementare il consumo di vegetali con piatti nuovi veloci e fantasiosi.
- Possono essere declinati come piatto della cucina onnivora, vegetariana, vegana e crudista a seconda del condimento e della cottura.
Come si preparano
Possono essere realizzati in varie forme con taglio a mano, con una mandolina o con un affetta verdure girevole che realizza in pochissimo tempo dei veri e propri spaghetti da arrotolare con piacere attorno alla forchetta.
Non solo per Vegetariani
Con gli spaghetti e le tagliatelle vegetali le verdure possono diventare protagoniste della tavola, anche dei non vegetariani.
Un numero sempre crescente di esperti di nutrizione e di medici identifica in un'alimentazione a base vegetale, con prevalenza di cibi biologici freschi e consumati crudi, la principale forma di prevenzione primaria contro le patologie.
Le ricette
Spaghetti di Zucchine in salsa guacamole
Ingredienti
- spaghetti di zucchine
- pomodorini
- crema di avocado (fatta frullando un avocado ben maturo magari con un po' di succo di o un po' di aglio se piace)
- prezzemolo (a piacere si può variare con il basilico)
- mandorle o pinoli che vanno tritati insieme al prezzemolo
Preparare gli spaghetti e condirli con la crema di avocado, i pomodorini tagliati a metà o a quarti, il prezzemolo e le mandorle (o pinoli) tritati.
Sono semplicemente deliziosi!
La ricetta di Giulia di Macrolibrarsi Store
Spaghetti di Zucchine e Carote in salsa mediterranea
Ingredienti
-spaghetti di zucchine e carote
- olive nere
- capperi sotto sale
- 3-4 filetti di acciughe
- un uovo sodo
- un mazzetto di prezzemolo
- cipolla rossa di Tropea
- 2 spicchi di aglio
- olio evo
Dissala i capperi. Tritali insieme alle olive nere. A parte trita il prezzemolo e l'uovo sodo. Taglia la cipolla di Tropea a fettina sottilissime.
Fai scottare gli spaghetti in acqua bollente fino a che l'acqua non riprende il bollore.
Nel frattempo scalda l'olio e gli spicchi d'aglio in una padella antiaderente. Aggungi i filetti di acciuga e falli disfare. Aggiungi gli spaghetti, il trito di olive e capperi e fai saltare il tutto a fuoco vivo per un paio di minuti: gli spaghetti devono risultare croccanti.
Spegni la fiamma e aggiungi "a crudo" il prezzemolo tritato, l'uovo sodo e le fettine di Tropea.
Per migliorare la tua alimentazione e la tua vita fatti un bel regalo: il libro Spaghetti di verdure, tagliatelle & Co è quello che ti serve per portare sulla tua tavola piatti vegetali sempre più sfiziosi e invitanti: anche il coniuge più scettico e il figlio più capriccioso non sapranno resistere a manicaretti di pura gioia per gli occhi e il palato.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 38
Categorie: Alimentazione e salute
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati