Tuscia: incanto d’autunno
Scopri i meravigliosi colori dell'autunno tra i boschi di faggi e castagni della bassa Toscana e del Lazio
Eliana Lazzareschi Belloni - 22/10/2015
Tweet

La Tuscia è un territorio che si trova nel cuore del Lazio e i suoi confini si estendono fino alla bassa Toscana e all’Umbria. In questo periodo dell’anno il foliage delle faggete e dei boschi di castagni s’inondano di fiammeggianti tonalità.
Gli eventi che caratterizzano il calendario di questo mese sono tanti ed ecco i nostri suggerimenti per fare un carico di sapori autunnali, natura e bellezze architettoniche.
Caprarola e il Palazzo Farnese
Caprarola è un piccolo paese alle pendici dei Monti Cimini, a pochi km dalla Riserva Naturale del Lago di Vico. Luogo incantevole per un breve soggiorno, per un’immersione nella natura, per lunghe passeggiate con vista lago, a cui abbinare percorsi enogastronomici. Caprarola, infatti, si contraddistingue per la sua produzione di nocciole e castagne e, proprio ad ottobre, in tutta la Tuscia si celebrano i frutti a guscio e i dolci che ne derivano. Inoltre, in questo paesino si trova il maestoso Palazzo Farnese, un magnifico esempio di architettura rinascimentale-manierista.
Viterbo e Villa Lante
Viterbo è una cittadina medioevale, cinta da mura antiche, nota come Città dei Papi: nel XIII fu sede pontificia. Un piccolo gioiellino che si caratterizza per la bellezza del suo centro storico e il quartiere San Pellegrino con la Loggia del Palazzo dei Papi. Durante la vostra permanenza potrete concedervi una pausa rilassante in una delle tante terme naturali, di cui è ricco il territorio viterbese. Fra queste, le più rinomante sono le terme del Bullicame e Carletti, pozze naturali con sorgenti di acqua ipertermale. A pochi km dalla città si trova Bagnaia, un piccolo paesino dove potrete visitare i meravigliosi giardini italiani di Villa Lante e godervi i suggestivi giochi d’acqua delle fontane. Anche questi sono un esempio del design manierista, attribuito a Jacopo Barozzi da Vignola.
Soriano e la sagra della castagna
Soriano nel Cimino si erge sull’altura più alta dei Cimini, il Monte Cimino, per questo il paese è noto anche con il titolo di ‘Perla dei Cimini’. Sulla vetta domina il castello Orsini, edificato nel XIII secolo. Soriano è famosa per le sue castagne, che vengono raccolte nei boschi del circondario.
La faggeta è una tappa immancabile nella Tuscia per tutti i naturalisti e coloro che desiderano calarsi in questa meravigliosa cornice autunnale per ammirarne le sue sfumature rossastre. Ottobre è il mese ideale per un soggiorno: gli eventi di questo periodo vi faranno tornare indietro nel tempo attraverso rievocazioni storiche, cortei, parate, pali. Il Convivium Secretum vi porterà alla scoperta degli antichi sapori in un suggestivo percorso enogastronomico che si articolerà nelle quattro taverne dei quattro rioni del borgo. Potrete quindi assaporare piatti medievali o rinascimentali, a seconda dell’epoca di appartenenza di ciascun rione.
Non vi rimane che programmare il vostro prossimo viaggio e lanciarvi alla scoperta di questa terra, che vi offrirà una perfetta fusione di elementi naturali, gastronomici e architettonici.
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Categorie: Turismo Responsabile
Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati