Ingrandisci testo Riduci testo Stampa
Scrivi commento Leggi commenti Invia ad un amico

Un gran bel compleanno!

Come organizzare una gradita festa per i bambini con attività divertenti e un menù veloce, salutare e gustoso

Valentina Scuteri




 

Il compleanno dei nostri bambini è sempre un grande evento da festeggiare, sia in famiglia che con gli amici.

Per organizzare al meglio una festa non serve ricorrere a spazi immensi con tanto di pagliacci, animatori e maghi: basta programmarla con un po’ di anticipo e preparare da sé alcune attività per intrattenerli e per farli giocare insieme in allegria. 



All’aperto o in casa?

I nostri bimbi amano le cose semplici e amano aiutarci, quindi la preparazione può coinvolgere anche loro, a partire dai bigliettini di invito: potrebbero essere dei disegni colorati con l’aggiunta delle indicazioni per la festa.

I giardini pubblici offrono un’ottima soluzione per l’ampio spazio e i giochi all’aperto. Per sfruttare questa soluzione è sufficiente richiedere al comune un permesso di utilizzo gratuito e non esclusivo (lo concede la maggior parte dei comuni, potranno accedere al parco altri bambini ma avrete il permesso per rimanere tutto il tempo che vorrete, senza problemi).

Nel caso di maltempo occorre organizzarla in casa, oppure trovare una saletta come quelle gestite dagli oratori, dai comuni o dalle proloco locali.

Le attività

Una volta trovata la sistemazione bisogna preparare in anticipo alcune attività. Consiglio di non organizzarne troppe, sono sufficienti tre attività, le altre le lasceremo proporre ai bambini.

All’arrivo dei bambini, al posto di accoglierli con il classico “truccabimbi”, possiamo predisporre un tavolino con cartoncini, colle, forbici e ritagli di carte colorate. Potranno realizzare delle maschere, lasciando spazio alla fantasia, per poi divertirsi a giocare insieme, inventando delle storie o dei giochi di loro fantasia.

Per i più piccoli consiglio di preparare delle sagome già pronte che potranno decorare a piacere. Sarà un piccolo pensiero, realizzato con le loro mani, che potranno portare a casa al termine della festa.

Il menù

Su un tavolo consiglio di mettere bibite come succhi frutta, tè e spremute da accompagnare con popcorn fatti in casa, spiedini di frutta, tartine con pane fatto in casa marmellata o miele, e una bella torta.

Anche in questo caso la ricetta proposta è una base molto semplice senza latte, burro e uova ma con tanto gusto, che può essere modificata a piacere.


I GIOCHI


La caccia al tesoro

La caccia al tesoro è sempre apprezzata: occorre disegnare una bella mappa colorata della casa o del giardino dove verrà organizzata la festa e segnare alcune zone. Ogni zona corrisponderà a un’attività da proporre: saltare la corda, tiro alla fune, colpire i birilli con una palla, la corsa coi sacchi, cantare una canzone, imitare gli animali, palla prigioniera… Ovviamente le attività saranno organizzate in base allo spazio e al numero di bambini.

I giochi nelle stazioni dovranno essere costruiti in anticipo, magari con materiale di recupero, come bottiglie di plastica (perfette per i birilli), tappi di sughero colorati e forati (per creare collane e simpatici bruchi), sacchi di juta, vecchie corde e quotidiani.

La pentolaccia

Un altro classico gioco è la pentolaccia, piena di sorprese e di ritagli colorati: bisognerà appenderla a un’altezza media, i bambini dovranno essere bendati a turno, dovranno cercare di colpirla con un bastone di cartone, fino a romperla e scoprire quello che contiene.

La soluzione più semplice e veloce per realizzarla è quella di prendere un sacchetto della spesa di carta, ricoprirlo con strisce colorate, nastri e riempirla di palline di giornale, piccolissimi giochi e, volendo, qualche dolce. Per il bastone si possono usare i rotoli finiti della carta da forno o dell'alluminio. 


LA TORTA


INGREDIANTI PER UNA TORTA DA 25 CM

  • 250 g di farina (si può utilizzare benissimo quella integrale, di farro oppure di kamut)
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 6 cucchiai di olio di semi
  • 3 cucchiai di marmellata o composta di mela
  • 1 bicchiere di latte vegetale (soia, riso o avena)

 

Per decorare

  • Cioccolato fondente
  • Cioccolato bianco o glassa
  • Biscotti a forma di animale
  • Frutta secca mista Marmellata o composta di mele

 

Unire farina, zucchero, lievito e mescolare. Aggiungere il latte e la marmellata fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Mettere in una teglia precedentemente oliata e infarinata e cuocere in forno ben caldo a 180° per 45 minuti. Una volta cotta, togliere dal forno e lasciare raffreddare. Tagliare a metà e farcire con la marmellata. Sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente e stenderlo in uno stato sottile su un foglio di carta da forno. Una volta indurito, con un coltello affilato, sagomare una forma a piacere e decorarla con scritte e puntini utilizzando un cono di carta da forno e del cioccolato bianco fuso.

Ricoprire la torta con un sottilissimo velo di marmellata. Tritare finemente la frutta secca mista e cospargerla sull’intera torta. Staccare delicatamente la decorazione di cioccolato dalla carta da forno, posizionarla al centro della torta e rifinire con i biscotti a forma di animale. I biscotti possono essere delle semplici frolle da preparare insieme ai nostri bambini, magari in maggiore quantità rispetto alle decorazioni per la torta, confezionati in sacchettini trasparenti si trasformeranno in un perfetto regalo per i piccoli invitati.

 

 

 

Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!

 

Ecco come ottenerla:

Macrolibrarsi.itIn Omaggio acquistando su Macrolibrarsi.it, ricevi gratuitamente la rivista per ogni ordine effettuato fino ad esaurimento scorte, poi riceverai il pdf.

NOVITA! App ViviConsapevoleApp ViviConsapevole, scarica gratuitamente la App per iPad e iPhone! troverai anche tutti i vecchi numeri di ViviConsapevole!

Ebook ViviConsapevoleEbook ViviConsapevole, scarica gratuitamente la versione digitale della rivista per leggerla sul pc, tablet e smarthphone.







Condividi questo articolo

  • Share this post on Facebook
  • Tweet about this post
  • Share this post on Google
  • Share this post on Delicious


Categorie: Alimentazione e salute,Naturalmente bambini e genitori





Scrivi il tuo commento

Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati