Ingrandisci testo Riduci testo Stampa
Scrivi commento Leggi commenti Invia ad un amico

Unschooling: quando il bambino impara vivendo

Con questo approccio il bambino apprende spontaneamente, libero, senza condizionamenti

Andrea Bizzocchi




Nella nostra vita di famiglia “nomade” le mie figlie hanno sperimentato svariati tipi di apprendimento scolastico. Dalle piccole scuole di paese a quelle “affollate” di città, dalla scuola di una comunità autosufficiente nelle foreste del Costa Rica alla scuola pubblica.

Hanno appreso tramite informal learning nell’ecovillaggio di Ithaca negli Usa, per finire con esperienze di home-schooling e unschooling.

Per onestà devo dire che si sono trovate bene ovunque e credo che, relativamente all’educazione dei propri figli, l’unica strada da seguire sia quella che li fa “stare bene”.

 

 

Imparare naturalmente dalla vita

Fatta salva questa premessa vorrei spendere qualche parola in più sul concetto di unschooling (non scolarizzazione).

L’unschooling parte dal presupposto che il bambino sia uno studente naturale, e che la scuola, con le sue imposizioni e confinamenti (mentali oltreché fisici) non fa altro che disincentivare questa sua spontanea voglia di imparare.

Entrambe le mie figlie hanno imparato a parlare, leggere e scrivere in tre lingue e recentemente Kenia, la più grande, mi ha detto: “Papà, vorrei imparare il francese. Dove andiamo a stare per un po’?”. Questo è il loro approccio all’apprendimento.

La base dell’unschooling è che un bambino apprende spontaneamente e questo apprendimento deve avvenire nei suoi modi, nei suoi tempi e nel rispetto della sua individualità.

Secondo l’unschooling è fondamentale lasciare liberi i bambini di imparare spontaneamente senza condizionamenti né pressioni esterne, incluse quelle dei propri genitori. Kenia fino ai 9 anni non leggeva (sapeva ma non voleva) nonostante le pressioni della mamma.

Quando ho avuto l’intuizione che non leggesse proprio a causa delle pressioni della mamma, abbiamo deciso di lasciarla in pace.

Passati due mesi di “decondizionamento” ha iniziato da sola e non ha più smesso.

A scuola di emozioni 

In generale in un percorso di unschooling le emozioni sostituiscono le nozioni, le quali non vengono negate ma diventano semplicemente una conseguenza naturale di un carattere (quello del bambino) che, avendo avuto modo di formarsi in maniera emotivamente stabile, desidererà apprendere spontaneamente.

In generale un unschooler apprende più lentamente rispetto a chi frequenta la scuola “normale”, ma in realtà la “lentezza” è propria della natura, dello sviluppo della personalità e del corpo, della consapevolezza di sé.

Concretamente una famiglia che pratica l’unschooling non crea un percorso scolastico per i propri figli, non dà loro compiti, non li sottopone ad esami per verificare i “progressi” fatti. Semplicemente offre loro la possibilità di seguire i propri interessi, fornendogli un ambiente educativo e di supporto adeguato.

In altre parole ascolto, dedicare loro del tempo e attenzioni, assecondare i loro interessi (e non stimolarli). In definitiva lasciarli essere se stessi.

 

Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!

 

Ecco come ottenerla:

Macrolibrarsi.itIn Omaggio acquistando su Macrolibrarsi.it, ricevi gratuitamente la rivista per ogni ordine effettuato fino ad esaurimento scorte, poi riceverai il pdf.

NOVITA! App ViviConsapevoleApp ViviConsapevole, scarica gratuitamente la App per iPad e iPhone! troverai anche tutti i vecchi numeri di ViviConsapevole!

Ebook ViviConsapevoleEbook ViviConsapevole, scarica gratuitamente la versione digitale della rivista per leggerla sul pc, tablet e smarthphone.




Articolo tratto dalla rivista nr. 50


Condividi questo articolo

  • Share this post on Facebook
  • Tweet about this post
  • Share this post on Google
  • Share this post on Delicious


Categorie: Naturalmente bambini e genitori

La Scuola è Libertà

Prezzo: 12,26€ (invece di 12,90€ )

Non Sono mai Andato a Scuola

Editore: Nutrimenti

Prezzo: 14,25€ (invece di 15,00€ )

Scuola in Fattoria - Educare a Km 0

Editore: Edizioni l'Informatore Agrario

Prezzo: 16,06€ (invece di 16,90€ )

Scuola Creativa

Prezzo: 16,50€




Tutta un'Altra Scuola!

Editore: Giunti Edizioni

Prezzo: 9,50€ (invece di 10,00€ )

Rivoluzione a Scuola

Editore: Infinito Edizioni

Prezzo: 11,05€ (invece di 13,00€ )

Fare Scuola in Fattoria

Editore: Edizioni l'Informatore Agrario

Prezzo: 20,90€ (invece di 22,00€ )

I Ragazzi Felici di Summerhill

Editore: Red Edizioni

Prezzo: 9,41€ (invece di 9,90€ )





Scrivi il tuo commento

Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati