Yoga per bambini felici
di Arathi e Jayadev per Ananda Edizioni - 12/01/2015
Tweet

Educare vuol dire permettere alla perfezione di manifestarsi.
Ogni bambino ha un suo talento. La parola “educare” deriva dal verbo latino educere, che significa “trarre fuori”.
Con lo yoga possiamo portare alla luce quello che i bambini hanno dentro e valorizzarlo, facendo fiorire le loro innate qualità e i loro talenti personali in maniera allegra e giocosa. Al tempo stesso, lo yoga trasmette ai bambini valori importanti, di cui il nostro mondo ha estremo bisogno.
In sostanza, lo yoga è uno strumento estremamente efficace per la formazione del carattere.
Il nostro futuro, infatti, dipende dal carattere dei nostri bambini, non dalla loro conoscenza.
Swami Kriyananda, il fondatore dell’Ananda Yoga e del sistema educativo “Educare alla Vita”, ha affermato: «È ora di imparare che i fatti, e anche le capacità, da soli non possono creare una società sana. La cooperazione, il pensiero positivo, la gentilezza e altri valori eterni sono essenziali per una vita veramente produttiva e per raggiungere la meta universale di tutti noi: la felicità».
Immagina come sarebbe la nostra società, se lo yoga per bambini venisse insegnato ovunque, nelle scuole, nelle famiglie, già all’asilo: cambierebbe il nostro mondo! Un antico proverbio dice: «L’albero cresce nella direzione in cui viene piegato il virgulto».
I nostri bambini, in verità, cercano disperatamente i valori, che per loro sono come un’ancora nella vita. L’anima è pura e i valori puri sono quindi naturali; il bambino istintivamente lo sa, ma, come l’adulto, ha bisogno di aiuto per far fiorire la sua innata e naturale bellezza.
Nel nostro mondo, purtroppo, succede l’opposto: i piccoli ricevono spesso input nocivi, da film violenti, da letture sbagliate, dalla società materialista. L’ambiente è più forte della volontà. I giovani imparano a vedere il “dio denaro”, a credere che la loro felicità provenga dall’appagamento dei sensi, dall’egoismo, dal rumore e dall’irrequietezza, dalla competizione distruttiva, dagli infiniti desideri per innumerevoli cose.
I bambini hanno meno filtri di noi, nel bene e nel male, e tutte queste influenze penetrano profondamente nella loro coscienza.
Lo yoga vuole portare consapevolmente un contrasto, un messaggio positivo che stimola i valori innati e naturali dei più piccoli.
L’amore, ad esempio, è naturale per l’anima, così come l’empatia, la positività, la forza interiore, la cooperazione, l’armonia e l’unione con la natura. Queste qualità vanno portate alla luce, vanno nutrite, altrimenti rimangono facilmente sepolte sotto tutte le altre influenze del mondo.
La pratica dello yoga per i bambini è veramente un’opportunità straordinaria. Anche in una sola ora è possibile trasmettere consapevolmente messaggi positivi per la loro vita, rafforzare i loro talenti, le loro qualità.
Incoraggiamento e fiducia
Lo yoga per bambini può essere molto più di un gioco divertente, può essere uno strumento prezioso per aiutarli a esprimere se stessi globalmente, nel loro aspetto giocoso, ma anche nei loro lati ombra fatti di paure e insicurezze. Per questo il focus dovrebbe essere sempre sull’incoraggiamento e sulla fiducia.
Il bambino si sente come tu lo vedi.
Non dire mai, ad esempio: «Sei stupido» o «non sei capace». Invece, lodalo, apprezzalo. Dentro di te, consideralo sempre un essere divino, che ha tuttavia bisogno di essere guidato e formato.
Questo approccio è l’applicazione dell’antico messaggio dello yoga: «L’anima è l’immagine di Dio, pura e immutabile (Aham Brahm asmi)».
Il comportamento del bambino è un messaggio del suo stato interiore; se si comporta “male”, è importante non giudicarlo, ma cercare di capire i motivi per poterlo aiutare.Fai sentire al bambino che è speciale.
Tutti sono speciali e ognuno merita il nostro amore.
Correggi i bambini quando dicono: «Non sono capace», «Non ce la farò mai», sostituendo queste frasi con affermazioni come: «Io posso! ». Ricorda: l’insegnante o il genitore possono tirare fuori il meglio o il peggio dai bambini; lo scopo principale è ovviamente quello di far emergere il loro lato migliore, il diamante che è in ciascuno di noi.
Il gioco, le storie, le carte e le affermazioni
Una chiave fondamentale nell’insegnamento dello yoga ai bambini è il gioco. Si possono fare dei giochi di cooperazione, giochi di ascolto o di concentrazione, giochi dinamici.
Le carte possono essere un ottimo strumento per praticare lo yoga giocando e dando sfogo alla creatività. I bambini adorano avere qualcosa da guardare e toccare mentre lavorano. Il messaggio dell’asana può arrivare in maniera diretta attraverso il colore e la forma, e sarà più semplice introdurre messaggi energetici e spirituali.
È importante anche accompagnare ogni asana con affermazioni positive, come ad esempio “sono protetto”, “sono maestro della mia energia” e così via. Quel pensiero positivo, ripetuto tante volte, crea un “solco” nel cervello e diventa vero nella loro personalità.
Le posizioni diventano così non solo momenti di equilibrio e concentrazione, ma anche messaggi trasformanti per la vita!
La gioia
Con i giochi potrai trasmettere un altro tassello importante dello yoga: fare sperimentare ai bambini la loro gioia naturale. La natura dell’anima è gioia, e si può dire che lo scopo stesso della vita sia ritrovare quella gioia.
Un insegnamento centrale che i bambini dovrebbero assorbire è: «Puoi essere sempre felice, anche quando le cose non vanno come vorresti».
Le abitudini, secondo Yogananda, si formano dall’età di tre anni. L’abitudine interiore di poter essere felici anche quando le cose non vanno come vogliamo sarà un tesoro per i bambini, per tutta la vita.
Buon Yoga a tutti, a grandi e piccini!!
Il Nuovo Numero di Vivi Consapevole!
Ecco come ottenerla:
NOVITA!
|
Tweet
Articolo tratto dalla rivista nr. 39
Categorie: Crescita Personale,Naturalmente bambini e genitori
Il Piccolo Yogi - Libro + 45 carte interattive
Editore: Ananda Edizioni
Prezzo: 25,56€ (invece di
€ )Yogananda - Piccole, Grandi Storie del Maestro
Editore: Ananda Edizioni
Prezzo: 14,25€ (invece di
€ )Per farlo è necessario eseguire il login. Se invece non sei ancora registrato puoi farlo ora. Login - Registrati