Avete mai provato un "Natale meno acquisti"?
Per Natale ho deciso di regalare un libro a mio marito. Sono andata nella mia piccola edicola/libreria di fiducia e la mia amica edicolante, che aveva in negozio il libro che cercavo, mi ha gentilmente fatto notare che, se fossi andata ad acquistarlo all’ipermercato, avrei certamente risparmiato il 20% sul prezzo di copertina.

Ci ho pensato un po’ sù e ho fatto due rapidi conti. Mi sono chiesta se, andando all’ipermercato, avrei davvero risparmiato. L’iper dista 15 chilometri da casa mia e devo per forza prendere la macchina per andarci, e la benzina non è certo a buon mercato. All’edicola/libreria di fiducia invece ci vado in bicicletta. Inoltre, andare all’iper presuppone che io debba dedicare un pomeriggio intero all’acquisto di un solo oggetto. Per andare all’edicola/libreria di fiducia ci metto invece 5 minuti, faccio quattro chiacchiere con la mia amica libraria, e, in tre quarti d’ora al massimo, acquisto il libro. Se vado all’iper sarò certamente tentata ad acquistare altro: chi può resistere di fronte a montagne di pandori ad 1 euro e pile di torroni e 50 centesimi? Per non parlare delle super offerte natalizie: vuoi il cellulare nuovo? A Natale ti costa solo 49,99 euro, e anche se il vecchio telefonino va ancora alla grande, come non essere tentati dalla cover rosa confetto dell’ultimo modello? La conclusione è presto tratta: decido per l’edicola/libreria di fiducia: il 20% in più del prezzo del libro lo risparmio in tempo, denaro, benzina, stress, ansia da acquisti e ci guadagno in salute mentale e rapporti interpersonali più umani.
Le super offerte e le strategie di marketing della grande distribuzione organizata ci lusingano ogni giorno di più al grido di “compra compra compra”, specialmente durante il periodo natalizio, ormai unicamente consacrato allo shopping e al consumismo più sfrenato. L’uomo si è trasformato in consumatore e in quanto tale viene monitorato, studiato, manipolato, indirizzato, controllato. Non siamo più cittadini, persone, uomini e donne, ma consumatori e target: Homo Consumens per dirla come Zygmunt Bauman. A coloro che vogliono imparare a conoscere i meccanismi della GDO - per difendersene e trovare altre strade possibili, oltre il consumismo di massa - consigliamo la lettura del libro di Saverio Pipitone e Monica Di Bari Schiavi del Supermercato.

Sul numero 14 del CONSAPEVOLE in uscita a gennaio il nuovo articolo di Saverio Pipitone sulla GDO “Multinazionale fa rima con ambientale? Business ambientale e GDO: ricchi profitti e faccia pulita”
La rivista canadese Adbusters propone per il Natale 2007 la campagna "Natale senza acquisti" o, in alternativa, la versione più soft “Natale meno acquisti”. La campagna invita a riprendersi indietro il Natale tenendo lontani se stessi, amici e parenti dai centri commerciali, dalle liste di cose da fare e da comprare, dalle trappole del marketing. In questo modo si può avere più tempo da passare in famiglia o con gli amici, riscoprendo come si viveva il Natale prima dell’avvento dei distretti commerciali, degli iper, dei mega supermercati. Se il “Natale senza acquisti” è troppo estremo (non c’è dubbio: necessita di enorme forza di volontà) è possibile muoversi in altre direzioni, non meno incisive: darsi un budget per i regali e imparare a rispettarlo; fare da sé, con le proprie mani, il regalo; dare vita ad un “Natale verde” regalando oggetti eco; scambiarsi cose che già si hanno in casa (che è un po’ il vecchio sistema del riciclare i regali, ma se fatto con l’intento comunicativo giusto acquista tutto un altro sapore!); donare, barattare e riciclare, magari in rete (si veda a questo proposito il pezzo di Monica Di Bari “Barattare, donare, riciclare”). Se invece siete troppo avanti per queste pratiche, vi consigliamo il “voucher di esenzione dal regalo di Natale”: geniale e spassosissimo.
Se a Natale volete regalare un libro non possiamo fare altro che consigliarvi i bellissimi titoli del nostro catalogo www.ariannaeditrice.it e www.macroedizioni.it o, ancora meglio, un abbonamento alla rivista CONSAPEVOLE con cui potrete avere un libro in omaggio, a scelta tra sedici nuove proposte. Contattateci! info@ilconsapevole.it

Cerchi un approfondimento sul libro Schiavi del Supermercato? Leggi gli articoli di Monica Di Bari e Saverio Pipitone pubblicati sul CONSAPEVOLE! Cibo locale, cultura locale: le alternative alla grande distribuzione organizzata Superfarmacia Compra, compra, compra! Tutti pazzi per Ikea Lavorare nei fast food - estratto da Schiavi del Supermercato Smontiamo le superfici della grande distribuzione organizzata
Per ulteriori informazioni sulla rivista CONSAPEVOLE Ufficio Abbonamenti – Erica Gattamorta Tel. 0547-347627 Fax. 0547-345056 email info@scienzaeconoscenza.it
|
www.ilconsapevole.it
Visita
il nostro sito, troverai articoli inediti, promozioni e anticipazioni
di articoli
-------------------------
Se sei interessato alla nostre publicazioni, a inserire una
pubblicità sulla rivista,
ad averla in vendita nel tuo negozio o altro,
invia una e-mail a:
info@ilconsapevole.it
oppure chiama il nr 0547.347627

-------------------------
Ricevi
questa e-mail perchè ti sei registrato al nostro servizio
newsletter
Se
non vuoi più ricevere altri aggiornamenti puoi cancellare
il tuo nominativo
dalla lista degli utenti inserendo la tua e-mail nel modulo di cancellazione
che trovi qui
Se,
al contrario, la nostra iniziativa e le nostre proposte ti interessano
e pensi possano interessare anche a qualche tuo amico, puoi aiutarci
inviando questa e-mail a persone di tua conoscenza.
|