Alberto Zoratti, Roberto Bosio Fermiamo Mister Burns Come evitare la trappola nucleare Arianna Editrice, 2008 Pagine 221 - euro 12,90

IN OFFERTA PER GLI ABBONATI AL CONSAPEVOLE SCONTO 20%
Fermiamo Mister Burns allo straordinario prezzo di euro 10,32 al posto di euro 12,90 senza spese di spedizione per pagamenti con bolletino postale, carta di credito, bonifico 5 euro di spese di spedizione per pagamenti in contrassegno L'offerta è valida solo per pochi giorni (fino al 29 febbraio) Contattaci subito per il tuo ordine!
Fermiamo Mister Burns: di che cosa parla? Nonostante siano passati vent’anni da quando gli italiani hanno detto no al nucleare (referendum dell’8-9 novembre 1987), di tanto in tanto si riapre il dibattito sull'energia nucleare. Fermiamo Mister Burns è stato scritto per cercare di mettere la parola fine su un tema che ha sia forte interesse sociale, che altrettanto forti conseguenze ambientali. Il testo risponde alle domande che, inevitabilmente, tutti noi ci poniamo di fronte alla proposta di utilizzare l'energia nucleare, mettendo in evidenza come, ad esempio, l’industria nucleare non sappia, ancora oggi, dare riscontro ad una domanda come “dove metteremo le scorie radioattive esistenti, e quelle che continuamente si stanno formando?”. Fermiamo Mister Burns non si limita solo a dire “no al nucleare”, ma traccia un percorso possibile per passare da un sistema energetico fondato sulle risorse fossili ad un sistema basato sulle energie rinnovabili, abbinato ad un programma che migliori l’efficienza nell’uso dell’energia.
Un assaggio dall’introduzione di Fermiamo Mister Burns «La nostra civiltà oggi si trova ad una svolta simile. Se vuole garantire alle generazioni future un buon livello di benessere dovrà avere un cuore leggero come una piuma. Lo iato tra l’ampiezza del problema da risolvere e la modestia dei rimedi possibili a breve termine sta soprattutto nella forza delle credenze che riescono a sostenere il sistema su basi immaginarie. Un vecchio proverbio francese dice che quando si ha un martello in testa si vedono tutti i problemi sotto forma di chiodi. Gli uomini moderni si sono messi un martello economico nella testa: tutte le nostre attività, tutti gli avvenimenti sono visti attraverso il prisma dell’economico».
Un'anteprima dell'intervista ad Alberto Zoratti (autore con Roberto Bosio del libro Fermiamo Mister Burns) che apparirà sul CONSAPEVOLE 15 (aprile/giugno 2008) Eduardo Zarelli - Alla luce dei problemi energetici e della patologica incapacità della classe dirigente italiana ad affrontarli, ritorna ad avere credibilità la "tentazione" nucleare. Quali sono i motivi scontati, e quelli meno scontati per ribadire il rifiuto di questa fonte energetica? Alberto Zoratti - I motivi sono molti e circostanziati. C’è un problema di ordine economico, intanto. Ci sono studi, come quello dell’Università di Greenwich (The Economics of Nuclear Power: analysis of recent studies, Università di Greenwich, Luglio 2005) o dell’Università di Chicago (The economic future of nuclear power. University of Chicago, Agosto 2004) che parlano chiaramente di non convenienza economica. Si parla di necessità imposta da un clima che cambia, da una situazione di riscaldamento globale che chiede risposte veloci. Ma trovare la soluzione nel nucleare significa sbagliare strategia, intanto perché non è vero che il nucleare è a emissione zero. Lo è la produzione tout-court da fissione, ma non lo è certamente la costruzione (dispendiosa e lunga) degli impianti, né il processamento. Poi ci sono i tempi di costruzione, dell’ordine di sei anni in media (ma che per l’Italia salirebbero per l’attesa necessaria per ottenere le varie autorizzazioni), che non permettono risposte adeguate in termini di velocità ad un clima che sta cambiando velocemente. Ma una risposta ci viene data addirittura dal rapporto del 2006 del World Energy Outlook secondo il quale per i prossimi venti anni il contributo ad una diminuzione delle emissioni di gas serra dato dal nucleare sarebbe minimo e non andrebbe oltre il 10%. Al contrario un miglioramento netto nell’efficienza nei consumi e nella produzione energetica contribuirebbero rispettivamente per un 65% e per un 13%. Ma allora, di quale nuova strategia energetica stiamo parlando?
Alberto Zoratti, Roberto Bosio Fermiamo Mister Burns Come evitare la trappola nucleare Arianna Editrice, 2008 Pagine 221 - euro 12,90

IN OFFERTA PER GLI ABBONATI AL CONSAPEVOLE SCONTO 20%
Fermiamo Mister Burns allo straordinario prezzo di euro 10,32 al posto di euro 12,90 senza spese di spedizione per pagamenti con bolletino postale, carta di credito, bonifico 5 euro di spese di spedizione per pagamenti in contrassegno L'offerta è valida solo per pochi giorni (fino al 29 febbraio) Contattaci subito per il tuo ordine!
Gli autori di Fermiamo Mister Burns Roberto Bosio: professore di scuola superiore e autore di diversi libri tra cui I Giochi del Potere (Macro Edizioni, 2006), Decolonizzare l’immaginario (EMI 2004), WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale (EMI, 2005). Alberto Zoratti: biologo e giornalista freelance. Collaboratore di Altreconomia, La Nuova Ecologia e Carta, è autore di diverse pubblicazioni come Wto. Dalla dittatura del mercato alla democrazia globale (EMI, 2005). Ha collaborato alla realizzazione di Atlante di un'altra economia (Manifestolibri, 2004) e Prodotti dal Sud del mondo e mercati avanzati. Potenzialità e contaminazioni tra commercio equo e solidale e commercio internazionale (Franco Angeli Edizioni, 2007).
Indice del libro Fermiamo Mister Burns Far pace con il Pianeta Prologo
Capitolo 1 - L'alba nucleare Capitolo 2 - Da Chicago a Chernobyl Capitolo 3 - I danni della radioattività Capitolo 4 - Il bel Paese nucleare Capitolo 5 - Futuro radioso o futuro radioattivo? Capitolo 6 - Uscire dalla schiavitù fossile Capitolo 7 - Stili di vita e cambiamenti climatici Capitolo 8 - Una mobilità meno insostenibile
Scheda 1 - Caso studio. Le voglie nucleari dell'ENEL Scheda 2 - Attivati: due campagne della società civile Scheda 3 - La Campagna "Fairlife. Voglio una vita sostenibile"
APPENDICE Allegato 1 - Lettera da Hiroshima Allegato 2 - I test nucleari Allegato 3 - Incidenti all'arsenale militare nucleare Allegato 4 - Incidenti nelle centrali nucleari
Bibliografia Sitografia
IN OFFERTA PER GLI ABBONATI AL CONSAPEVOLE SCONTO 20% Fermiamo Mister Burns Per maggiori informazioni Ufficio Abbonamenti info@scienzaeconoscenza.it Tel.: 0547 347627 Fax: 0547 345056
|
www.ilconsapevole.it
Visita
il nostro sito, troverai articoli inediti, promozioni e anticipazioni
di articoli
-------------------------
Se sei interessato alla nostre publicazioni, a inserire una
pubblicità sulla rivista,
ad averla in vendita nel tuo negozio o altro,
invia una e-mail a:
info@ilconsapevole.it
oppure chiama il nr 0547.347627

-------------------------
Ricevi
questa e-mail perchè ti sei registrato al nostro servizio
newsletter
Se
non vuoi più ricevere altri aggiornamenti puoi cancellare
il tuo nominativo
dalla lista degli utenti inserendo la tua e-mail nel modulo di cancellazione
che trovi qui
Se,
al contrario, la nostra iniziativa e le nostre proposte ti interessano
e pensi possano interessare anche a qualche tuo amico, puoi aiutarci
inviando questa e-mail a persone di tua conoscenza.
|