Qualche settimana fa eravamo usciti dal nostro inverno di silenzio
annunciando cambiamenti futuri. In questi sei anni di attività abbiamo
portato avanti il nostro lavoro con entusiasmo, convinti ad ogni numero
di avere fatto il meglio per proporvi un’informazione libera da
conflitti di interesse, densa di contenuti culturalmente validi e capace
di attivare i semi del cambiamento.
Idealmente, il
Consapevole 21, il nuovo numero in uscita ad inizio aprile, è un ponte
fra il passato e il futuro della nostra rivista.
Cosa cambia
dunque dal prossimo numero? Molto, a partire dall’ingresso di nuovi collaboratori e nuove partnership; da contenuti che si sviluppano attorno ai
grandi pilastri della permacultura, della resilienza,
dell’autoproduzione, delle energie rinnovabili; da un’impostazione grafica
rinnovata e completamente a colori, con una particolare attenzione
all’impatto ambientale del prodotto finito. Ci auguriamo che i
cambiamenti che stiamo realizzando con impegno e passione risultino
graditi e possano contribuire alla diffusione di informazioni che
riteniamo di vitale importanza per il futuro della nostra storia di
uomini su questo pianeta.
L’angolo della posta
Fra le novità che potrete trovare nel prossimo numero ci sarà un angolo dedicato a voi lettori. Sentiamo l’esigenza di avere una maggiore interazione con voi riguardo ai temi che trattiamo da sempre e che vorremmo divulgare maggiormente. Se avete suggerimenti, consigli, dubbi o semplicemente curiosità potete mandare una email a: info@ilconsapevole.it
oppure scrivere a: redazione Il Consapevole c/o Gruppo Editoriale Macro via Bachelet 65 47522 Cesena (FC)
Potete anche segnalarci iniziative che si tengono nel vostro paese, città o regione legate alla permacultura, resilienza, autoproduzione o energie alternative. Ne daremo segnalazione nei numeri successivi.
La consapevolezza di un nuovo inizio titolo
Ogni giorno nuovi paesi nel mondo, Italia compresa, aprono le porte
agli OGM e alle monoculture intensive che richiedono un intervento
sempre più massiccio da parte dell’uomo e un impiego sempre più invasivo
di prodotti chimici per la loro coltivazione. In breve tempo
assisteremo a un maggiore impoverimento delle nostre terre, alla
scomparsa di colture e specie agricole già di difficile reperimento,
alla modificazione dei sapori e, cosa ancora più grave, al
depauperamento della biodiversità. I rischi più gravi e non ancora
immaginabili sono quelli per la nostra salute: quali implicazioni
dobbiamo aspettarci da un consumo quotidiano di alimenti biotecnologici? Accanto
ai sostenitori degli OGM e delle innovazioni tecnologiche in
agricoltura, c’è un gruppo sempre più ampio di persone che ritorna a un
agricoltura più sostenibile, meno invasiva, portata avanti nel rispetto
dei tempi ciclici e di ogni organismo, dal più grande al più piccolo,
nella comprensione che tutti sono indispensabili. Non si tratta di una
tecnica di coltivazione, si tratta piuttosto di una nuova cultura nel
fare agricoltura: la permacultura. Nata nella calda
Australia negli anni Settanta, passando da Cuba negli anni Novanta, dove
è stata utilizzata dagli isolani come unico mezzo di sostentamento nel
periodo più buio dell’embargo e della crisi energetica che investì il
Paese, è finalmente arrivata anche in Italia. Di orto in orto, di
balcone in terrazzo, la permacultura si diffonde e si propone come nuovo
modo di fare agricoltura, come un metodo per tornare alle origini, ma
meglio delle origini, con la consapevolezza che il rispetto della terra
ci permetterà il sostentamento qualora dovessero verificarsi crisi,
energetiche e di altra natura, più o meno gravi.
La permacultura
segna, quindi, l’inizio di un nuovo stile di vita presente più
equilibrato, che faccia da ponte verso un futuro migliore e un passato
da cui prendere esempio.
Il nostro intento è quello di
continuare a percorrere questo sentiero, con il desiderio e la volontà
di saperci rinnovare, di migliorare, di continuare a crescere insieme a
voi.
Indice del Consapevole 21
Editoriale
SPECIALE PERMACULTURA
8 L’essenza della permacultura - Come progettare sistemi biologici che funzionano e non solo
Elena Parmiggiani
10 Scheda pratica - Il compost in 18 giorni
Elena Parmiggiani
11 Scheda pratica - Le tre sorelle. Mais, fagiolo e zucca - Storia di un orto degli indiani d’America
Elena Parmiggiani
12 Verso una cultura della sostenibilità - La permacultura vista dal suo fondatore.
Intervista a David Holmgren
Andrea Bizzocchi
18 La rinascita del borgo - Ecovillaggio e permacultura: l’esempio di Mezzana
Associazione Basilico
22 Il mio terrazzo in permacultura
Come fare l’orto sul terrazzo con la permacultura
Nicola Savio
DECRESCITA
28 Il padre dell’ecologia politica - Charbonneau
Valerio Pignatta
32 La società a quattro ruote
Romina Rossi
35 Filiera corta, cibo locale, chilometro zero: la ricetta anticonsumismo!
Francesco Bevilacqua
INSERTO SALUTE
40 La salute a cinque stelle
Giorgio Gustavo Rosso
44 Farmamercato: il tre per due sanitario - Tre nuove malattie contratte ogni due farmaci assunti
Valerio Pignatta
48 Pappa o non pappa?
Lo svezzamento ha un nuovo nome e una nuova impostazione:
viva l’alimentazione complementare a richiesta
Marianna Gualazzi
NUOVI STILI DI VITA
53 Costruiamo nidi, preserviamo la biodiversità
Ripopolare le campagne con nidi artificiali fa bene all’ambiente e promuove l’agricoltura eco-consapevole
Sergio Abram
57 Il manuale pratico delle Transition Town
Estratto del libro
59 Guida alla sopravvivenza
Estratto del libro
BUONE PRATICHE
61 B&B&B: Bed& Breakfast &… Baratto
A Bosa, in Sardegna, si trova il B&B anticrisi, dove la vacanza si baratta
Romina Rossi
64 Ore 10: lezioni di pratiche sostenibili - Nasce la scuola che insegna a costruire il futuro
Monica Di Bari
VECCHIE E NUOVE ECONOMIE
70 Il lato oscuro dell’hamburger
Cremonini e Amadori controllano il mercato della carne usata nei fast food italiani
Saverio Pipitone
73 Vogliamo una casa e la vogliamo passiva!
Associazione PAEA
AGRICOLTURA
78 La pandemia silenziosa
Sempre più pesticidi sono utilizzati nei vigneti veneti che producono vini DOC
Intervista a Luciano De Biase
Romina Rossi
83 La biodinamica cambia il volto del deserto egiziano
Un’oasi diventa simbolo della rinascita di un paese distrutto da guerre e povertà
Valerio Pignatta
86 Coltiviamo il grano. Lavorare insieme un campo aiuta a vivere meglio
Ivo Bertaina
VIAGGI CONSAPEVOLI
88 Il profumo del legno e il fascino della pietra
Primo in Italia, il Borgo di San Lorenzo diventa Albergo Diffuso
Chiara Meriani
|
www.ilconsapevole.it
Visita
il nostro sito, troverai articoli inediti, promozioni e anticipazioni
di articoli
-------------------------
Se sei interessato alla nostre publicazioni, a inserire una
pubblicità sulla rivista,
ad averla in vendita nel tuo negozio o altro,
invia una e-mail a:
info@ilconsapevole.it
oppure chiama il nr 0547.347627

-------------------------
Ricevi
questa e-mail perchè ti sei registrato al nostro servizio
newsletter
Se
non vuoi più ricevere altri aggiornamenti puoi cancellare
il tuo nominativo
dalla lista degli utenti inserendo la tua e-mail nel modulo di cancellazione
che trovi qui
Se,
al contrario, la nostra iniziativa e le nostre proposte ti interessano
e pensi possano interessare anche a qualche tuo amico, puoi aiutarci
inviando questa e-mail a persone di tua conoscenza.
|