Dal PIL al BIL Costruiamo il Benessere Interno Lordo E' disponibile il nuovissimo Consapevole 16 luglio/settembre 2008

“Un’utopia concreta che tenta di esplorare le possibilità oggettive della sua realizzazione”: è questa la definizione che Serge Latouche propone della decrescita nel suo ultimo libro Breve trattato sulla decrescita serena e che la rivista Consapevole decide di sposare in questo inizio millennio di turbolenti cambiamenti in vista. La decrescita ci appare l’unica via praticabile, l’unica strada possibile: una strada che cerca di riportare l’economia là dove questa deve stare, al servizio degli uomini e delle comunità. Decrescita non significa privazione, rinuncia, ritorno al Medioevo, ma piuttosto – come sostiene Maurizio Pallante – la decrescita è un Nuovo Rinascimento, un paradigma culturale in grado di riparare i danni causati da quella globalizzazione selvaggia che ci ha inaspettatamente travolti nel corso di un paio di decenni.
Cosa trovi sul Consapevole 16? PIL e BIL, decrescita, autoproduzione, economia del baratto, pannolini riutilizzabili, cibo biologico, educazione steineriana, ecologia profonda, orti scolastici, home schooling, potere delle banche, critica alla società dei consumi, riduzione dei rifiuti, transition towns, medicine naturali, assistenza al parto, celiachia, cibo e buonumore. L’intervista che abbiamo realizzato a Nello De Padova – promotore con Roberto Lorusso del progetto DePILiamoci – ci fa riflettere su come il concetto di PIL (Prodotto Interno Lordo) sia ormai un inadeguato misuratore del benessere: non sarebbe allora il caso di toglierlo di mezzo, questo PIL? Quando si parla di decrescita, i suoi detrattori la attaccano sempre più spesso sul fronte dell’autoproduzione di beni e servizi: come se fosse impossibile, improbabile, “medievale” fare tesoro di quelle esperienze di autoproduzione che caratterizzavano le civiltà contadine fino a qualche decennio fa. Sul Consapevole 16 Valerio Pignatta ci insegna nuovamente a fare il formaggio in casa – partendo da latte e caglio naturale – e Sonia Toni mette l’accento sull’importanza di mangiare cibo sano, biologico e non OGM. Altro importantissimo pilastro delle nuove economie alternative a quella di mercato sono i GAS, ovvero di Gruppi di Acquisto Solidale. Il Consapevole li ha incontrati sabato 17 e domenica 18 maggio scorsi a Misano Adriatico (in provincia di Rimini) in occasione dell’VIII Convegno Nazionale dei Gruppi d’Acquisto Solidale sul tema I Gas nella costruzione di una nuova economia (trovate l’articolo relativo all’incontro sul Consapevole 16). A volte è solo una questione di prospettiva: il prezzo del petrolio è in continua crescita e molto probabilmente alla fine dell’anno toccherà i 200 dollari al barile. Possiamo pensare che il caro petrolio e la fine dell’era dei combustibili fossili rappresentino l’inizio della fine. Oppure possiamo pensare che siano una grande e succosa opportunità. Alcune città inglesi hanno deciso di vederla alla seconda maniera e si stanno preparando alla fine dell’evo petrolifero: sono le Transition Towns di cui ci ha parlato Ellen Bermann al convegno internazionale Un’alternativa in pratica. I Centri Europei per l’Energia e l’Ambiente e il progetto “Transition Towns” organizzato a Gambettola lo scorso 20 e 21 giugno da PAEA e dal Movimento per la Decrescita Felice e sulle quali potete trovare un approfondimento all’interno del Consapevole 16.
L'indice del Consapevole 16! DECRESCITA Dal PIL al BIL. Intervista a Nello De Padova Marianna Gualazzi
Le otto R di Serge Latouche Marco Cedolin
A tutto GAS! La nuova economia dei Gruppi di Acquisto Solidali Romina Rossi
BUONE PRATICHE Bio, amor mio! Sonia Toni
Il Formaggio? Me lo faccio da me! Laura Mazzolini
E la cacca dove la metto? Monica Di Bari
ZeroRelativo. La community del baratto on line Monica Di Bari
Il delitto perfetto: una vita senza televisione Valerio Pignatta
SPECIALE EDUCAZIONE Educare necesse est Educazione, istruzione, scuola e famiglia: intervista a Oliviero Beha Sonia Toni Educare con Ritmo L’insegnamento elementare nella pedagogia steineriana Elsa Nityama Masetti
Home Schooling: la scuola a casa Clara Scropetta
A scuola nell’orto Guido Dalla Casa
VECCHIE E NUOVE ECONOMIE Chi governa la Banca Mondiale? Tratto dal libro di Marco Saba O la banca o la vita
Banche al Potere. Intervista a Elio Lannutti Eduardo Zarelli
AMBIENTE Transition Towns Verso la conversione ecologica: prepariamoci alla fine del petrolio Gabriele Bindi – Associazione Paea
Una famiglia rifiuti zero Scambiare, riusare, donare, decrescere: 6 persone a tutto riciclo Valerio Pignatta
Il futuro dei trasporti. Intervista a Carlo Bertani Eduardo Zarelli
Riflessioni sul turismo di massa Chiara Meriani
Un Ologramma d’Europa A Lubiana un nuovo cerchio di geopuntura, ideato da Marko Pogacnik Maurizio Martinelli
CONSAPEVOLmente IN SALUTE Big Pharma, Big Herba Medicina naturale: verso una sconfitta? Valerio Pignatta
Professione doula: fare da madre alla madre Intervista a Maria Grazia Biagini La Redazione
Senza glutine, ma sano! Maria Teresa Tranfaglia e Chiara Ritonnaro
Il sole che guarisce I benefici dell’elioterapia per la nostra salute
Il Buon Umore Vien Mangiando Quando la salute psichica passa dal nostro piatto Ivana Iovino
____________________________________________________
Vuoi abbonarti al Consapevole? Ricorda che da oggi puoi farlo ON LINE!

>>>Abbonamento Annuale € 24,00 4 numeri della rivista + 1 in omaggio
Vuoi acquistare on line un Abbonamento Annuale?
>>>Abbonamento Biennale € 45,00 8 numeri della rivista + 2 in omaggio
Vuoi acquistare on line un Abbonamento Biennale?
>>>Abbonamento Triennale € 69,00 12 numeri della rivista + 3 in omaggio
Vuoi acquistare on line un Abbonamento Triennale?
Consulta la nostra pagina generale dedicata agli abbonamenti.
|