Se non visualizzi corettemente questa newsletter clicca qui

Il Consapevole Newsletter
Home   Abbonamenti   Articoli   Libri   Eventi

Fotografare la situazione italiana di oggi, individuare gli effettivi rischi per la nostra salute, sottolineare i limiti delle strategie in uso, proporre alternative quotidiane e concrete, dar voce a chi ha già messo in atto pratiche virtuose: questi sono gli obiettivi del convegno RIfiuto: RIduco e RIciclo per vivere meglio,  che si terrà a Gambettola, a pochi chilometri da Cesena, il 25 e il 26 Ottobre 2008.
Attraverso l’intervento di oltre quindici autorevoli scienziati e ricercatori, tra cui Paul Connett, teorico della famosa "Strategia Rifiuti Zero", Stefano Montanari, scienziato e divulgatore di fama internazionale nonché coordinatore del convegno, Paolo Ermani, vicepresidente del Movimento della Decrescita Felice, Gianni Tamino, biologo e già membro del Parlamento Europeo e Giusy Iuliano, giornalista campana, l’obiettivo sarà quello di far emergere le strategie per una gestione responsabile dei rifiuti: a partire da quella fondamentale della riduzione e proseguendo con quelle legate alla raccolta e al riutilizzo dei rifiuti.
Organizzato e promosso dal Gruppo Editoriale Macro, il convegno rappresenterà un momento di informazione, conoscenza e confronto utile e interessante per un pubblico ampio, costituito da studenti, scuole e famiglie – l’ingresso sarà gratuito per i minori di 16 anni –, così come da imprese e professionisti del settore.


>>> VAI AL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO
>>> ISCRIVITI SUBITO AL CONVEGNO: I POSTI SONO LIMITATI!

Sabato 25 Ottobre il convegno si aprirà con una fotografia dell’attuale situazione dei rifiuti in Italia, con un’attenzione particolare rivolta alla Campania, mentre il pomeriggio, dedicato alle strategie alternative, vedrà tra gli altri anche l’attesissimo intervento di Paul Connett. La serata prevederà invece una tavola rotonda sulla gestione dei rifiuti in Romagna, per rivolgere uno sguardo alla situazione locale.
La mattina di Domenica 26 Ottobre sarà riservata ai virtuosi: istituzioni, associazioni e soggetti privati condivideranno con il pubblico le buone pratiche che concretamente stanno già mettendo in atto nella gestione dei rifiuti. Concluderà il convegno la sessione dedicato alla salute, per scoprire quali sono gli effettivi pericoli di inceneritori e discariche.

Il convegno si svolgerà all’interno dei suggestivi spazi di "Fabbrica", un ex-cementificio riconvertito ad area di lavoro, spettacolo, arte e tempo libero. "Fabbrica" si trova in Viale Carducci 113, proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Gambettola.


>>> VAI AL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO

Iscriviti subito al convegno: i posti sono limitati!

L’ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.
1 giorno: € 9,00
2 giorni: € 15,00

Iscriviti sin da ora acquistando il biglietto ON LINE e pagando unicamente con CARTA DI CREDITO!

>>> Iscrizione al primo giorno di convegno - Sabato 25 ottobre € 9,00

>>> Iscrizione al secondo giorno di convegno - Domenica 26 ottobre € 9,00

>>> Iscrizione alle due giornate - Sabato 25 e Domenica 26 ottobre  € 15,00

iscriviti pagando con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO puoi scaricare il modulo e seguire le istruzioni

>>> scarica il Modulo di Iscrizione per il Pagamento con BOLLETTINO POSTALE o BONIFICO BANCARIO

___________________________________________________________



 

www.ilconsapevole.it

Visita il nostro sito, troverai articoli inediti, promozioni e anticipazioni di articoli

-------------------------

Se sei interessato alla nostre publicazioni, a inserire una pubblicità sulla rivista,
ad averla in vendita nel tuo negozio o altro,
invia una e-mail a:
info@ilconsapevole.it
oppure chiama
il nr 0547.347627

 

-------------------------

Ricevi questa e-mail perchè ti sei registrato al nostro servizio newsletter

Se non vuoi più ricevere altri aggiornamenti puoi cancellare il tuo nominativo
dalla lista degli utenti inserendo la tua e-mail nel modulo di cancellazione che trovi
qui

Se, al contrario, la nostra iniziativa e le nostre proposte ti interessano
e pensi possano interessare anche a qualche tuo amico, puoi aiutarci inviando
questa e-mail a persone di tua conoscenza.