Gli imperdibili corsi della Fattoria: autoproduzione, orto e vita naturale...
Cara/o lettrice/lettore,
La Fattoria dell'Autosufficienza
, a Bagno di Romagna (FC)
nell'Appennino Romagnolo, è uno speciale centro rurale dove l'agricoltura e l'intervento umano arricchiscono la biodiversità e la varietà degli ecosistemi invece di
impoverirli e distruggerli. Nasce da un'idea di Macrolibrarsi con l'obiettivo di sperimentare, proporre e insegnare come realizzare insediamenti
umani che siano sostenibili nel tempo, con particolare attenzione alla permacultura. Si impegna a offrire un modello di comunità che possa funzionare da stimolo e
incoraggiamento per quanti desiderano realizzare nuove modalità di vita, lavoro e convivenza. In particolare rendere un insediamento il più possibile autosufficiente
dal punto di vista alimentare ed energetico.

La
Fattoria è anche il luogo ideale per organizzare corsi pratici e esperienziali. Nei prossimi mesi si terrano 3 imperdibili corsi. Nelle precedenti edizioni,
i posti sono andati esauriti in poco tempo. Ti consigliamo di non aspettare l'ultimo momento per iscriverti.
» AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO (LUGLIO)
» PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA (AGOSTO)
» COME REALIZZARE UNA FOOD FOREST (SETTEMBRE)
CORSO DI AUTOCOSTRUZIONE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO
Come costruire un pannello fotovoltaico acquistando solo le celle e utilizzando materiali di recupero per ottenere un risparmio davvero notevole? Con la guida di Luigi Lisi, già esperto tecnico di diverse case automobilistiche e motocicliste, imparerai a costruire un pannello fotovoltaico per rendere autonomo energeticamente quello che vuoi: dal camper al lampione, dalla casa in montagna al computer.
Tecnologia fotovoltaica.
» Come sono composti i pannelli e le celle fotovoltaiche.
» Come funziona un pannello fotovoltaico.
» Caratteristiche dei modelli presenti in commercio.
» Comportamento dei pannelli fotovoltaici in relazione all'ombreggiamento o alle variazioni di temperatura.
Fotovoltaico fai da te: Come costruirlo, come utilizzare il più possibile materiali di recupero e quali attrezzature sono necessarie.
» Tecnica di saldatura delle celle fotovoltaiche, con prova pratica: ogni partecipante eseguirà la saldatura di una cella fotovoltaica con la supervisione del docente che lo guiderà nelle varie fasi.
Progettare e installare un impianto fotovoltaico autonomo.
» Come collaudare e verificare, con prova pratica, il funzionamento di un pannello fotovoltaico.
» Come realizzare un piccolo impianto fotovoltaico con prova pratica.
» Come utilizzare l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici in un impianto ad isola, autonomo dalla rete elettrica.
CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA 72h
Il Corso di Progettazione Permacultura è stato sviluppato da Bill Mollison per insegnare i principi e fondamenti della progettazione sostenibile. Tutti i corsi di Permacultura da 72 ore offerti nel mondo seguono lo stesso schema teorico di base, che può essere ampliato con altri argomenti di interesse dei partecipanti e da attività pratiche. Il corso è una tappa fondamentale nello sviluppo della comprensione dell'etica della permacultura, dei principi e dei processi di progettazione, delle tecniche applicate.
In questo corso, oltre alle 72 ore di teoria, verranno proposte:
» 22 ore di attività pratica legate alla progettazione (con particolare riguardo a principi etici, principi di progettazione, strategie di progettazione e analisi)
» 12 ore di attività pratiche legate alla vita quotidiana della Fattoria dell'Autosufficienza
» 2 ore di altre attività serali di approfondimento su temi specifici (in base agli interessi dei partecipanti)
E' quindi un corso intenso e ricco di esperienze, che richiede molta attenzione, partecipazione e tanta voglia di divertirsi insieme! Questo corso è particolarmente indicato per chi si avvicina per la prima volta alla vita in campagna e in fattoria, a chi vuole fare esperienza di un'azienda agricola progettata in permacultura, ai piccoli agricoltori che sono curiosi di scoprire tecniche di coltura e di produzione sostenibili, alle persone desiderose di sperimentare e studiare la permacultura a contatto diretto con la natura insieme a persone affini, a chi è interessato a lavorare attivamente negli orti sinergici, a chi vuol fare esperienza di vita sostenibile con un'alimentazione stagionale autoprodotta.
|
|
con Anna Bartoli, Elena Parmiggiani
CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA 72 h
Dove: Fattoria dell'Autosufficienza
Quando: da Domenica 10 a Venerdì 22 Agosto
Partecipanti: max 20
€ 590,00
invece di € 690,00 Sconto 14%
(Se prenoti entro il 30/06/2014)
Prenotabile con versamento di capara di € 90,00
|
COME REALIZZARE UNA FOOD FOREST
Chiamata anche "foresta giardino", "foresta commestibile" e "orto-bosco", la Food Forest è una coltivazione multiuso e multifunzione in cui trovano collocazione alberi da legno, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. La Food Forest può essere realizzata in un angolo del giardino oppure in estensioni di terreno molto ampie, si può anche convertire un bosco o un frutteto già esistente.
Il corso prevede una Parte Teorica (T) e una Parte di Esercitazioni Pratiche (P).
Nozioni di base (T)
» Food Forest: cosa è, cenni storici, vantaggi e svantaggi, esempi in Italia e all'estero
» Ecologia: clima, suolo, acqua, successione, ruolo della biodiversità, patrimonio vegetale
» Panoramica sugli elementi fondamentali di una Food Forest
» Selezione delle specie vegetali
» Propagazione delle piante (innesto, talea, stratificazione, ecc)La preparazione del terreno e la messa a dimora delle piante
Progettazione (T e P)
» Principi e Strategie di progettazione: livelli, gilde, principi di permacultura applicati alla Food Forest
» Elementi: radure, margini, siepi, siepi frangivento, sentieri, tappezzanti
» Scelta del sito e progettazione
» Pianificazione delle fasi di realizzazione e della manutenzione stagionale
Attività pratiche (P)
» Preparazione del sito, con osservazioni, rilievi, misurazioni
» Preparazione del terreno
» Propagazione delle piante
» Messa a dimora
» Pacciamatura
» Manutenzione stagionale
» Trasformazione dei prodotti
» Integrazione con altri sistemi agricoli e giardino
|
Vivi Consapevole è un'edizione Macrolibrarsi di Golden Books srl
P. IVA IT03271030409 - Contatto: info@viviconsapevole.it
Ricevi questa e-mail perchè ti sei registrato al nostro servizio aggiornamenti. Questa Newsletter ti è stata inviata in conformità alle norme vigenti in materia di tutela della privacy, d.lgs. 196/2003.
Per consultare le specifiche segui questo link.
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter puoi cancellare la tua iscrizione cliccando qui.
La cancellazione è immediata e definitiva.
|
|