Come coltivare in maniera naturale
Orti, Giardini e Frutteti in Permacultura
Cara/o lettrice/lettore, Sepp Holzer, il contadino ribelle, è il più famoso esperto di Permacultura, il celeberrimo sistema di progettazione basato su un modello sostenibile: quello dei cicli naturali e degli ecosistemi.
La permacultura si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a un grande azienda agricola o a intere zone naturali, così come ad abitazioni isolate, ecovillaggi e insediamenti urbani.
Questa straordinaria guida ci mostra come applicarla in diversi settori:
- Architettura del paesaggio: come realizzarlo e organizzarlo;
- Coltivazione agricola alternativa: sovescio e allevamento alternativo;
- Frutteti: possibilità di utilizzo e progettazione;
- Funghicoltura: su legno, su paglia e la coltivazione dei funghi di bosco;
- Orti e giardini: l'orto di campagna e le particolarità degli orti urbani.
|
Sepp Holzer
Guida Pratica alla Permacultura
Come coltivare in maniera naturale Orti, Giardini e Frutteti
Editore: Il Filo Verde di Arianna
Data di pubblicazione: Luglio 2013
Pagine: 287
A soli € 16,58 invece di € 19,50 Sconto 15%
|
Spero che questo libro contribuisca a improntare al rispetto il nostro rapporto con la natura e con l'ambiente!
La natura è perfetta, così come lo è tutto il creato: siamo solo noi uomini a fare gli errori.
-Sepp Holzer
Partendo dall'osservazione attenta dei processi e degli equilibri presenti in natura, la Permacultura ha sviluppato un modo innovativo ed equilibrato di produrre cibo, che arricchisce, invece di impoverire, terreni ed ecosistemi. Il punto di forza della permacultura è la sua capacità di andare oltre l'agricoltura sostenibile per proporsi come sistema per progettare insediamenti umani modellati sugli ecosistemi naturali, allo scopo di creare sistemi produttivi durevoli, sostenibili e produttivi, ovvero in grado di automantenersi e rinnovarsi con un basso input di energia.
Per praticare la permacultura è necessario seguire alcuni fondamentali principi:
- Ogni elemento adempie a diverse funzioni e ogni funzione viene svolta da svariati elementi
- Utilizzo energetico razionale ed efficiente sotto tutti gli aspetti, lavoro con energie rinnovabili
- Sfruttamento di risorse naturali
- Utilizzo intensivo di sistemi in piccoli spazi
- Sfruttamento e coinvolgimento di processi e cicli naturali
- Creazione di strutture dalla superficie poco estesa e altamente produttive
- Molteplicità invece di uniformità
Leggi l'introduzione del contadino ribelle
Nel 1962, a diciannove anni, ho assunto la gestione della fattoria montana dei miei genitori nel distretto salisburghese di Lungau. Da allora ho fatto del Krameterhof una cosiddetta "coltura speciale". Ho realizzato stagni, terrazze e vivai, mi sono dedicato all'itticoltura, all'allevamento di bovini selvatici e alla funghicoltura, ho gestito un vivaio di piante arboree e molto altro ancora.
A prescindere dalle varie attività che si possono perseguire in un'azienda agricola, per me era sempre stato importante evitare di specializzarmi in un'unica fonte di reddito: volevo rimanere il più possibile versatile, in modo da avere sempre la possibilità di reagire ai cambiamenti delle condizioni di mercato. Inoltre i miei interessi erano talmente disparati, che non mi sarebbe proprio stato possibile occuparmi di un'unica forma di coltivazione. Nel corso degli anni questo modo di procedere si è sempre rivelato giusto. Certo, ai tempi in cui ero un giovane contadino molti mi definivano uno "svitato" che con il suo metodo agricolo "non sarebbe andato lontano" e che quindi avrebbe dovuto ben presto vendere la fattoria. Il successo però mi ha dato ragione: nel corso degli anni ho potuto ampliare il Krameterhof facendogli raggiungere il doppio delle dimensioni che aveva quando l'ho ereditato, mentre molti di quelli che mi criticavano hanno dovuto abbandonare le loro fattorie o cercarsi un'altra fonte di reddito.

Per te gli articoli selezionati da www.chinastudy.it
Le ultime novità del Gruppo Editoriale Macro
|